Home Blog Pagina 9

Starfield, recensione: sentire l’universo in un pad

Sappiamo tutti che Starfield, disponibile su PC e Xbox Series S/X ma soprattutto GamePass, sia stato senza dubbio uno dei giochi più attesi dell’anno. Più atteso rispetto ad altri perché vede protagonisti due attori su cui tutti avevano i riflettori puntati. Il primo è Bethesda, che dopo tanti anni, ha creato e messo a disposizione dei giocatori un nuovo mondo anzi, un nuovo universo, stupefacente in termini di grandezza. Il secondo è Xbox, per il quale Starfield rappresenta la punta di diamante, intenzionata a togliersi di dosso l’etichetta con scritto sopra “mancanza di esclusive”. Con oltre mille pianeti da esplorare, viaggi spaziali, astronavi personalizzabili, alleati, fazioni ed intrighi politici, Starfield ambisce a diventare la più grande avventura spaziale di questa generazione.

Prima di iniziare ad analizzare il gioco punto per punto, mi piacerebbe preliminarmente concentrami su un elemento cardine del gioco (secondo me) e cioè capire cos’è Starfield. Beh, sappiate che la risposta è già nel titolo, assurdo vero? Bene, se vi sembra una cosa così scontata, per molti (troppi) così non è. Starfield è proprio questo: un campo pieno di stelle ed è lampante fin dall’inizio come Bethesda abbia voluto puntare proprio su quello: poter visitare migliaia di pianeti, ognuno diverso dall’altro, non tutti con forme di vita (come lo sono nella realtà). Inoltre, la stessa Bethesda riesce perfettamente nell’intento di far sentire i giocatori grandi come formiche rispetto a tutto quello che ci circonda. Ribadisco: questo elemento non è scontato per tutti. 

Mi prendo un ultimissimo momento prima di cominciare, in quanto devo ringraziare il mio amico e collega Alekurt con cui ho collaborato per questa recensione. Bene, premesse fatte, motori accesi, countdown iniziato…la recensione di Starfield decolla tra 3..2..1..LIFT OFF!!!

Trama & Co.

Correva l’anno 2330. La Terra ormai è diventato un pianeta sterile e vuoto e l’umanità si è trasferita su altri sistemi stellari. Proprio su uno di questi si trova il nostro protagonista (il cui aspetto verrà deciso da noi attraverso un editor abbastanza approfondito). Non è un predestinato, non è discendente di una dinastia decaduta…non è nessuno…è un semplice minatore spaziale che durante il suo turno di lavoro entra a contatto con un misterioso frammento luminoso. Toccato il frammento, viene trascinato attraverso una visione piena di luci, stelle e suoni. Una volta rinvenuto, l’universo di Starfield inizia a prendere forma intorno a noi ma soprattutto grazie a noi, alle nostre scelte e alle nostre alleanze.

Vorrei soffermarmi sul quel “grazie a noi” citato sopra: non è messo a caso anzi, già la scelta del proprio background nell’editor avrà un grande impatto nel proseguio del gioco; provare per credere. Dicevo dunque che Starfield inizia a prendere forma, seppur lentamente, come una sorta di tutorial prolungato, proprio per farvi apprendere al meglio la struttura del gioco. Abbiate dunque pazienza perché sarete ben ricompensati. Quanto ricompensati mi chiedete? Decisamente tanto perché la vostra libertà di azione sarà totale, lasciandovi fare tutto quello che volete: pianeti da esplorare, missioni da portare a termine, persone da incontrare ecc..

La trama principale di Starfield, purtroppo, non riesce mai a suscitare veramente un interesse appassionato. Dopo aver fatto la scoperta legata all’artefatto, ci uniamo a un gruppo di esploratori spaziali affiliati a Constellation, incaricati di rintracciare artefatti di origine sconosciuta. In modo sorprendente, emergono connessioni inaspettate tra di loro. Questa ricerca di artefatti ci porta attraverso mondi remoti, abitati da creature straordinarie e pericolosi pirati spaziali. Purtroppo, le missioni stellari che ne derivano spesso si svolgono in modo monotono, caratterizzate da enigmi banali e scontri con nemici, trasformando l’esplorazione di templi alieni in una routine necessaria per far progredire la trama.

In questa storia piuttosto derivativa e ricca di cliché fantascientifici, non siamo soli: infatti insieme a noi ci sono anche dei compagni di viaggio. All’inizio, nessuno di loro è particolarmente amichevole, ma accompagnandoli nelle avventure, si svelano lentamente, condividendo i loro sentimenti e le loro storie passate. Il solitario cowboy dello spazio, Sam Coe che proseguendo, mostrerà una natura iperprotettiva quando porta sua figlia a bordo. Tuttavia, emergono conflitti interni nella sua genitorialità, con dubbi sulla decisione di far crescere una figlia in situazioni rischiose e pericolose come quelle a cui si espone. È un personaggio umano, ma la sua storia viene rivelata in modo frammentario, a volte a intervalli casuali, senza sempre considerare appieno gli obiettivi del giocatore.

Lo stesso si può dire degli altri compagni. Abbiamo una Sarah Morgan entusiasta di esplorare le stelle, l’avventuriero Barrett e l’enigmatica Andreja. Tuttavia, la loro caratterizzazione sembra un po’ superficiale e talvolta viene comunicata in modo noioso, rendendoli meno coinvolgenti. Inoltre, le conversazioni in Starfield mostrano animazioni dei personaggi che soffrono di alcuni difetti, con espressioni facciali di base, come la tristezza o la felicità, che sembrano innaturali, quasi come se gli NPC fossero androidi addestrati a fingere emozioni. Questo li fa sembrare privi di vita, e il doppiaggio spesso rigido non migliora la situazione, spingendo i giocatori a leggere i sottotitoli e passare rapidamente alla prossima linea di dialogo.

Starfield

L’universo di Starfield

Come da tradizione Bethesda, la vera essenza di Starfield risiede nelle sue numerose e variegate missioni secondarie che emergono mentre ci avventuriamo nell’universo. Molte di queste missioni prendono vita attraverso incontri casuali sia a terra che nello spazio, anche se non tutte si rivelano altamente coinvolgenti. Bisogna fare attenzione in quanto, senza accorgersene ci si ritrova con la scheda missioni piena, non si sa come. Una volta immerso in questo vasto mondo, è facile smarrire l’obiettivo principale e dedicare ore all’esplorazione delle regioni più vivide e affascinanti della galassia, popolate da strani individui con richieste più o meno importanti da soddisfare. Uno di questi luoghi è la vibrante Neon City, cosi nominata per il suo aspetto cyberpunk. Un altro ancora è New Atlantis, la città più grande che Bethesda abbia mai costruito, capitale delle Colonie Unite e quartier generale di Constellation. Continuando abbiamo Akila City, Cydonia e Neon, tutte da scoprire.

Il vasto numero delle missioni secondarie è direttamente proporzionale al modo con cui queste possono essere portate a termine, fondamentalmente scegliendo un approccio fisicamente aggressivo/verbalmente diretto o uno più furtivo/persuasivo. Questo doppio binario viene ulteriormente migliorato grazie alla possibilità di unirsi a diverse fazioni, ognuna con trame uniche da esplorare e ricompense da ottenere. Inoltre, non saremo mai costretti a restare definitivamente all’interno di una fazione specifica e avremo così la possibilità di esplorare praticamente ogni percorso che il gioco offre. Che si voglia impersonare un pirata spaziale, servire la milizia o mettere fine all’azione dei criminali spaziali, l’universo di Starfield ci offre ampie possibilità di scelta. Unendosi al Collettivo Freestar, ad esempio ci troveremo coinvolti in una cospirazione su larga scala che metterà a dura prova la nostra moralità. Questo servirà a farci capire che nel perseguire la pace e la giustizia, il percorso è costellato da relativi.

Il lato positivo delle missioni secondarie è che sappiamo come e dove cominciano ma non sappiamo come e soprattutto dove finiscono: partendo da un oggetto smarrito su una astronave appena abbordata, ci ritroveremo in una buia caverna nelle profondità di un pianeta sconosciuto lontano anni luce, che pullula di creature. Insomma, possiamo aspettarci veramente di tutto.
Con molta tranquillità posso dire che Starfield è ricco di quest secondarie affascinanti, molte delle quali ricevono una cura dettagliata superiore rispetto alla sua trama principale. Quindi, se ci sentiamo tentati a seguire queste deviazioni durante il viaggio, potete benissimo farlo. Tutto questo non è bellissimo??

Nonostante sia ambientato ben 300 anni nel futuro, l’estetica di Starfield presenta un’atmosfera retro, anziché optare per gli ologrammi futuristici che spesso caratterizzano altri titoli di fantascienza come Mass Effect. Bethesda ha coniato il termine “NASA Punk” per questa scelta stilistica, che rende la tecnologia con pulsanti tattili e oggetti comuni come penne, bloc-notes e piante, in un’evoluzione realistica e credibile. Questo stile irradia un senso di presenza e originalità dell’umanità, indipendentemente dall’avanzamento del tempo.

Starfield

Esplorazione

L’esplorazione è proprio l’elemento più discusso del gioco e bisogna chiarire subito una cosa: Starfield non è No Man Sky ma soprattutto non vuole assolutamente esserlo. Il gioco è incredibilmente vasto, con oltre 1.000 pianeti esplorabili, troppo belli per essere veri, ma lo sono. Questa grandiosità non viene assolutamente ridimensionata quando ci si rende conto che non è possibile atterrare liberamente su questi pianeti e decollare, come appunto in No Man’s Sky. I viaggi avvengono attraverso spostamenti rapidi che ci portano da un pianeta all’altro o da un sistema all’altro. La componente che invece va a spezzare il flusso del gioco è proprio la modalità con cui dare il via al viaggio rapido. Il processo è il seguente: apriamo la mappa della galassia, selezioniamo un sistema stellare di destinazione, poi un pianeta al suo interno, successivamente effettuiamo un salto gravitazionale verso la destinazione, dopodiché riapriamo la mappa per selezionare un punto di atterraggio e solo allora ci sarà una sequenza con la navicella che scende sulla superficie. Questo sistema di viaggio rapido ha l’effetto di separare il giocatore dall’esperienza del gioco, rendendo il tutto così sistematico che si fatica a sviluppare un senso di appartenenza verso i pianeti che si visitano.

Ciascun pianeta o luna può ospitare punti di interesse predefiniti, tra cui alcuni collegati alle missioni principali e altri avamposti e luoghi facoltativi che si possono visitare a piedi. Tuttavia, è anche possibile imbattersi in luoghi generati proceduralmente, che spesso risultano piuttosto sterili e privi di personalità. Sebbene l’esperienza di mettere piede sulla Terra abbandonata, su una Marte colonizzata o sulla nostra Luna in gravità bassa sia affascinante, alla lunga questa magia svanisce. Oltre ai brevi incontri con forme di vita aliene, la gran parte dell’esplorazione a piedi si svolge su pianure apparentemente infinite che a volte includono bande di banditi o astronavi straniere in lontananza per creare una sensazione di vitalità.

Il ciclo generale su questi pianeti coinvolge principalmente la ricerca di risorse, che possono essere utilizzate per costruire modelli d’armi, migliorare le navicelle spaziali e costruire avamposti. Nel cercare le risorse ci si imbatte in uno degli aspetti più frustranti, l’esplorazione a piedi. Nonostante sia il 2330 non ci sono rover o veicoli per attraversare le vaste distese di terra. Starfield però riconosce questo inconveniente e offre la possibilità di estrarre lo scanner e teletrasportarsi direttamente alla navicella, evitando il noioso ritorno a piedi. Il problema diventa ancora più evidente nelle città, dove è necessario memorizzare da soli i negozi e i luoghi importanti a causa di una mappa superficiale che non fornisce alcuna informazione oltre ai punti di interesse principali.

Starfield

Combattimento e abilità

L’esperienza di combattimento in Starfield si distingue notevolmente dai precedenti sparatutto sviluppati da Bethesda, come Fallout 4, anche se non possiamo dire che fosse stato mai un punto di riferimento molto elevato. Una particolarità evidente è la sensazione di leggerezza delle armi da fuoco quando si prende la mira attraverso l’ottica, e a volte si verifica il fastidioso problema dei colpi che sembrano non essere registrati, nonostante si stia sparando da distanze ravvicinate ai nemici. Inoltre, abbiamo notato che i combattimenti a fuoco in terza persona risultano praticamente ingiocabili, a causa di una mancanza di precisione e di una sensazione generale di stranezza e paradossalmente, di pesantezza. Consigliamo quindi di alternare le due prospettive: la prima persona per i combattimenti e la terza persona per altre attività.

Va sottolineato che il DNA di Starfield deriva dai giochi di ruolo, il che significa che la competenza nel combattimento dipende principalmente dalla costruzione del personaggio, anziché dalle nostre abilità personali. Sì, avere una buona mira è importante fino a un certo punto, ma se non si investe in determinate abilità, il rendimento nei combattimenti e in altre attività sarà limitato. L’albero delle abilità è suddiviso in cinque categorie: Fisiche, Sociali, Combattimento, Scientifiche e Tecnologiche, ciascuna con diverse abilità interne. Ad esempio, potremo migliorare il danno delle armi da fuoco investendo punti abilità in “Balistica”, mentre l’abilità “Ginnastica” consentirebbe di muoversi agilmente per la mappa. Sta a noi decidere in cosa vogliamo specializzarci, ma il miglioramento di queste abilità richiede un impegno considerevole, poiché ciascuna di esse è suddivisa in quattro livelli con vantaggi crescenti. In seguito, dovremo completare specifiche sfide per avanzare, prima di poter investire punti abilità per sbloccarle.

Starfield

Sebbene i vantaggi siano indubbiamente significativi, questo processo può risultare noioso alla lunga. Inoltre, il gioco impone alcune restrizioni sulle abilità di base o le abilità iniziali, relegandole all’interno dell’albero delle abilità. Ad esempio, anche se potremmo avere la capacità di risolvere con successo una serratura di livello base usando l’intelligenza, non potremo farlo finché non sbloccheremo l’abilità richiesta nella categoria “Tecnologica”. Queste restrizioni sembrano eccessive e talvolta limitative, considerando che la libertà di scelta dovrebbe essere un tratto distintivo di un gioco di ruolo.

Anche la gestione dell’inventario di base risulta un po’ scomoda, poiché non è possibile visualizzare un numero sufficiente di oggetti contemporaneamente e mancano opzioni di ordinamento rapido. In quest’ottica, anche una semplice funzione di ricerca sarebbe stata di grande aiuto. L’ingombro è un problema rilevante in Starfield, in quanto può impedire i viaggi rapidi ed esaurire rapidamente la stamina quando si trasporta troppo peso. Poiché è possibile raccogliere virtualmente ogni oggetto tangibile nel gioco, è probabile che il tuo inventario si riempia rapidamente, costringendoti a effettuare trasferimenti o a eliminare oggetti di continuo.

Nello spazio, le battaglie non sono mai noiose: oltre alla navigazione noi piloti dobbiamo anche gestire simultaneamente i vari sistemi della nave, tra cui acceleratore, missili, scudi e bilanciamento del peso, tra gli altri. Inizialmente, queste battaglie possono essere piuttosto impegnative, ma con l’esperienza e gli aggiornamenti delle abilità, la navicella diventerà sempre più potente. È interessante notare che c’è anche una skill che ricorda il sistema VATS di Fallout, chiamato Sistema di Controllo del Target, che consente di mirare a parti specifiche delle navi nemiche per ottenere vantaggi in combattimento.

Bug, problemi di prestazioni e difetti di Bethesda

La reputazione dei giochi Bethesda è stata spesso segnata da una presenza abbondante di bug, ma in Starfield, questi casi sono stati sorprendentemente rari o comunque nulla che potesse compromettere seriamente l’andamento del gioco. Alcuni dei bug “degni di nota” includono situazioni in cui i personaggi si incastravano l’uno nell’altro o restavano bloccati su piattaforme sopraelevate, nemici che sembravano fondersi con le pareti, cadaveri che in modo bizzarro apparivano sospesi nei soffitti o npc che sembravano guardare nella direzione sbagliata durante le conversazioni. Starfield dunque rappresenta un notevole passo avanti in termini di stabilità rispetto agli standard tipici di Bethesda. Tuttavia, è importante notare che, in un gioco di livello AAA, ci si aspetta un certo grado di perfezione e rifinitura, e Starfield, seppur migliorato, presenta ancora alcuni piccoli problemi. A livello di prestazioni del gioco su Pc, sono capitati occasionali cali di frame e caricamenti lenti di texture, soprattutto in aree affollate, specialmente a New Atlantis e Akila. Questi episodi, sebbene fastidiosi, non rovinano l’esperienza di gioco. 

Starfield

Starfield e la sospensione dell’incredulità

La dimensione con cui questo gioco trascende spesso la quarta parete è surreale. Si prova a volte un senso di scoramento e di insignificanza rispetto alla vastità dell’universo che si è vista solamente in un film, Interstellar, in particolare modo quando ci rende conto che tra noi e lo spazio c’è solo una piccola parete di pochi centimetri d’acciaio e che un secondo passato nelle vicinanze della gravità di una stella provoca lo scorrere del tempo di intere settimane nell’unica realtà che noi abbiamo tangibile che è la Terra, la cosa più lontana da noi nel gioco.

Ora tutto questo si traduce in Starfield in alcune situazioni nelle quali si prova lo stesso lo stesso senso di smarrimento: per esempio, è presente una quest nella quale ci troveremo a pensare al senso della vita e dell’esistenza tra fisica ed etica. Questo rende il tutto molto più reale in aggiunta al fatto che gli npc che incontreremo nella quest di cui sopra, sono isolati nel gioco, vengono trovati solo se noi vaghiamo in quella zona e sentiamo il loro messaggio di aiuto. Come nel videogioco, sono isolati anche nel mondo reale perché il modo in cui quel luogo è remoto li rende difficili da trovare anche per noi giocatori. Quindi l’isolamento nella narrazione dell’evoluzione del gioco – l’isolamento degli npc – rimane tale anche nella prospettiva di risolvere la loro missione a livello ludico. Se riuscissimo a personificare gli npc, come se fossero delle entità, quindi all’interno del gioco stesso nella sospensione dell’incredulità tutti quelli con cui parliamo sono persone reali e immaginandoli come persone reali percepiamo la vastità dello spazio che ci circonda e l’assoluta insignificanza di quello che noi ma soprattutto loro rappresentiamo e solo un gioco come Starfield può arrivare a farlo.

Concludendo…

Starfield rappresenta un viaggio affascinante e coinvolgente attraverso la vastità della galassia, anche se non è privo di imperfezioni. La costruzione del mondo di gioco è impeccabile ed è in grado di catturare l’immaginazione del giocatore e trascinarlo in un’avventura senza tempo. In tipico stile Bethesda, Starfield offre una ricca varietà di missioni secondarie e un sistema di gioco di ruolo di alta qualità, dove la libertà del giocatore è prioritaria.
Tuttavia, in alcuni rari momenti in cui il gioco cerca di rompere il suo schema consolidato, mostra delle debolezze, come una scarsa organizzazione nell’esplorazione spaziale, una navigazione non sempre ottimale e una trama principale che talvolta manca di profondità. Aumentando la scala delle dimensioni del gioco, sembra che Bethesda abbia forse cercato di abbracciare troppo, rischiando di perdersi nella vastità e nell’oscurità dello spazio. Nonostante questo, Starfield ha osato e lo ha fatto alla grande, rappresentando un viaggio che lo ha portato a raggiungere l’infinito.

Starfield

WattIndie/What the Indie- The Letter Seeker Of Truths: Una Reporter nell’Islam

Salve a tutti, cari FollowHz!
Per WattIndie/What the Indie, provo The Letter: Seeker Of Truths di Hammergame Studio, l’avventura stealth di una reporter che farà di tutto per scoprire la verità su ciò che succede nei territori islamici dopo l’assassinio di un suo collega.

Gothic Classic disponibile ora su Nintendo Switch!

Salve a tutti, cari FollowHz!
THQ Nordic ha annunciato con un trailer Gothic Classic disponibile ora anche su Nintendo Switch, ma si tratta di un semplice porting della versione PC del 2001 deludendo un po’ alcuni fan.

Robocop Rogue City: aperti i preorder del nuovo FPS di Nacon

Salve a tutti, cari FollowHz!
Nacon ha pubblicato un nuovo trailer per annunciare il preorder, già disponibile ora, e l’uscita dell’atteso FPS di Teyon Robocop Rogue City fissata per il 2 novembre su PC, PS5 e Xbox Series X/S.

LA NUOVA AVVENTURA OPEN-WORLD PAW PATROL WORLD È ORA DISPONIBILE

PARTI PER UNA NUOVA AVVENTURA CON I CUCCIOLI DI PAW PATROL SU PC E CONSOLE

Milano, 29 settembre 2023 – Outright Games, uno dei principali editori di prodotti d’intrattenimento interattivi per famiglie, su licenza di Paramount Consumer Products, è lieta di annunciare il lancio di PAW Patrol World.Il nuovo gioco d’avventura open-world dedicato ai celebri cuccioli arriva in un momento davvero speciale per il franchise, poiché la pluripremiata serie di animazione PAW Patrol™, prodotta da Spin Master Entertainment, celebra proprio quest’anno il suo 10° anniversario.
PAW Patrol World è ora disponibile per PlayStation 4, PlayStation 5, Nintendo Switch, Xbox One e Xbox Series X|S (solo in versione digitale in Italia) e Steam.

PAW Patrol World

PAW Patrol World è un’avventura open-world che consente ai giocatori di ogni età di esplorare ogni angolo di Adventure Bay, ma non solo. Il gioco include anche le voci dei doppiatori originali della versione inglese, tra cui Justin Paul Kelley nei panni di Chase, Solomon Brown come Ryder, Kallan Holley nei panni di Skye, Devan Cohen in quelli di Rubble e molti altri!

Con tutti i celebri personaggi della popolare serie TV, i giocatori dovranno collaborare per fermare il sindaco Humdinger e la sua squadra gattastrofe, che intendono rovinare i festeggiamenti della Giornata della PAW Patrol. I giocatori potranno scegliere tra otto personaggi giocabili, tra cui la squadra originale composta da Chase, Skye, Marshall, Rubble, Rocky e Zuma, nonché i preferiti dai fan, Tracker ed Everest. Durante le missioni, potranno selezionare liberamente tutti in membri della squadra per sfruttarne le proprie PAWrticolarità e abilità, nonché i loro veicoli, per completare ogni missione e riportare la pace ad Adventure Bay!

Sia esplorando il mondo di gioco da soli o collaborando nella modalità cooperativa “couch” per un massimo di 2 giocatori, PAW Patrol World offrirà tantissime ore di divertimento a tutti i giovani fan di PAW Patrol. Oltre a moltissime missioni e compiti secondari, i giocatori potranno anche sbloccare alcuni costumi dei personaggi ispirati alla serie TV, ma anche adesivi per personalizzare i veicoli, emote e altro ancora! I più attenti potranno anche trovare la gallina preferita del sindaco Goodway, Chickaletta, presente in varie opere d’arte in tutto il gioco.

Stephanie Malham, COO di Outright Games, ha dichiarato: “In Outright Games, ci impegniamo per trasformare i franchise più amati del mondo in esperienze d’intrattenimento accessibili ai fan di ogni età. È stato davvero un piacere dare vita a lunghe collaborazioni per marchi iconici di Nickelodeon, Paramount e Spin Master e siamo davvero orgogliosi di aver creato ad oggi ben cinque giochi di PAW Patrol. Quest’anno è il 10° anniversario del franchise e per celebrare degnamente siamo lieti di lanciare questo nuovo e fantastico gioco.”

PAW Patrol World

PAW Patrol World si basa su PAW Patrol di Spin Master, la premiata serie animata prescolare che segue le avventure di un ragazzo esperto di tecnologia di nome Ryder e la sua squadra di cuccioli, pronti a salvare la situazione. È una delle serie per bambini più popolari al mondo, il cui successo ha trasformato il franchise in un vero e proprio fenomeno globale. Fin dal lancio nel 2013, PAW Patrol è attualmente trasmessa in oltre 180 paesi e in 35 lingue diverse, classificandosi costantemente come una delle serie prescolari più votate e raggiungendo 350 milioni di famiglie nel mondo. Di recente la serie ha confermato il lancio di una decima stagione (26 episodi) che seguiranno il vivace gruppo di cuccioli, tra cui Chase, Marshall, Rubble, Skye, Rocky, Zuma, Everest e Tracker, in alcune missioni di salvataggio ancora più ricche d’azione e avventura, dalle regioni inesplorate della giungla ad alcuni problemi extraterrestri in Adventure Bay.

PAW Patrol World è ora disponibile per PlayStation 4, PlayStation 5, Nintendo Switch, Xbox One e Xbox Series X|S (solo in versione digitale in Italia) e Steam.

PAW Patrol World

Informazioni su Outright Games

Outright Games è un produttore videoludico globale con una particolare attenzione ai prodotti d’intrattenimento di qualità per famiglie destinati a un pubblico mondiale. Fondato nel 2016, Outright Games ha guadagnato la sua posizione nel mercato offrendo giochi avvincenti e basati su licenze d’intrattenimento globali. Outright Games ha portato in vita storie e personaggi con titoli come La mia amica Peppa Pig con Hasbro, Fast & Furious Spy Racers: Il ritorno della SH1FT3R con NBC Universal, Jumanji: Il videogioco con Sony Pictures e PAW Patrol: Il film Adventure City chiamacon Nickelodeon. Ovunque ci sia il logo di Outright Games, il gioco sarà adatto e divertente per tutta la famiglia.

Per maggiori informazioni, visitare: www.outrightgames.com


Per ulteriori informazioni:

Sito web: Outright Games

Twitter: @Outright_Games

Facebook: Outright Games Ltd

Instagram: Outright_games

Informazioni su 3D Clouds Srt

Da diversi anni, 3DClouds è specializzata nel creare videogiochi grazie a un team di veterani del settore, con esperienze in Microsoft, Milestone e Ubisoft, affiancato da una squadra di giovani talenti entusiasti. Il titolo di debutto di 3DClouds, All-Star Fruit Racing, lanciato nel 2018, era un gioco di corse in kart per PC, PlayStation®4, Xbox One e Nintendo Switch™. L’anno successivo, il 2019, è stato un anno molto importante per 3DClouds con il lancio di ben tre titoli diversi. Xenon Racer, il nostro secondo gioco, è stato pubblicato in primavera mostrando un altro ottimo esempio di innovazione nel design nei videogiochi di corse. A novembre, abbiamo lanciato “Race With Ryan”, un secondo gioco di corse in kart che abbiamo sviluppato per il più famoso canale YouTube al mondo, Ryan’s Toy Reviews. A chiusura di un intenso 2019, abbiamo poi lanciato CARRUMBLE, un nuovo tipo di gioco nel genere dei brawler. Il 2021 è stato l’anno del rilascio dell’atteso gioco di pirati King of Seas, un gioco di ruolo e d’azione ambientato in un mondo piratesco procedurale.

Sito web: www.3dclouds.it

YouTube: https://www.youtube.com/channel/UC7nMNp8qOY-wZcX9sWot2bw

Informazioni su Spin Master
Spin Master Corp. (TSX:TOY) è una società leader mondiale nell’intrattenimento per bambini che crea esperienze di gioco eccezionali attraverso i suoi tre centri creativi: Toys, Entertainment e Digital Games. Con una distribuzione in oltre 100 paesi, Spin Master è nota soprattutto per i marchi premiati di PAW Patrol®, Bakugan®, Kinetic Sand®, Air Hogs®, Hatchimals®, Rubik’s Cube® e GUND®, ed è una licenziataria di giocattoli di molte altre proprietà popolari. Spin Master Entertainment crea e produce contenuti multipiattaforma avvincenti con storie e personaggi accattivanti attraverso il proprio studio interno e in collaborazione con autori esterni, tra cui la serie per bambini in età prescolare PAW Patrol e molte altre serie TV originali, oltre ad altre mini serie e film.

Informazioni su Nickelodeon

Nickelodeon, giunto al suo 44° anno, è il principale marchio di intrattenimento per bambini. Ha creato un business globale e diversificato mettendo i bambini sempre al primo posto in ogni suo prodotto. Il marchio include la programmazione e produzione televisiva negli Stati Uniti e a livello globale, oltre a prodotti per consumatori, creazioni digitali, esperienze geolocalizzate, attività editoriali e lungometraggi. Nickelodeon fa parte del portfolio globale di marchi d’intrattenimento multimediale di Paramount (Nasdaq: PARA, PARAA).

Informazioni su Paramount Consumer Products

Paramount Consumer Products supervisiona l’intera gestione di licenze e merchandising per Paramount (Nasdaq: PARA, PARAA), una società leader a livello mondiale nel settore dei media e dell’intrattenimento che crea contenuti ed esperienze premium per il pubblico di tutto il mondo. Guidato da alcuni celebri marchi consumer, il portfolio di Paramount Consumer Products include una vasta gamma di marchi e contenuti da BET, CBS (tra cui CBS Television Studios e CBS Television Distribution), Comedy Central, MTV, Nickelodeon, Paramount Pictures e SHOWTIME®. Con proprietà che spaziano tra animazione, live-action, prescolare, giovani e adulti, Paramount Consumer Products si impegna a creare prodotti di altissima qualità per alcuni dei franchise iconici più amati al mondo. Per visualizzare la gamma dei prodotti consumer e di abbigliamento a marca Paramount, visitare ParamountShop.com.

RetroGamehz- Looney Tunes Racing: Le Pazze Corse dei Lunatici!

Salve a tutti, cari FollowHz!
RetroGamehz, oggi provo Looney Tunes Racing per PS1 e Gameboy Color di Circus Freak Studios, dove letteralmente affronteremo dei circuiti a tema basati sugli episodi della banda di Bugs Bunny.

LUCCA COMICS AND GAMES 2023, VIDEOGIOCHI PROTAGONISTI

LUCCA COMICS AND GAMES 2023, VIDEOGIOCHI PROTAGONISTI, TRA DIVERTIMENTO E CULTURA

Tantissimi titoli giocabili, tornei ufficiali, finali mondiali, grandi partner e
ospiti illustri; ecco gli ingredienti che trasformeranno Lucca nella capitale del videogioco per cinque giorni.
E il PalaTagliate si trasforma in Riot Stadium.

Lucca comics & Games 2023 videogiochi

Milano, 28 settembre 2023 – Sarà davvero un ricco pixel carpet quello di Lucca Comics & Games, che
vedrà sfilare ospiti come Yu Suzuki, mente creativa dei più grandi successi di SEGA degli anni ottanta e
novanta, capace di immaginare successi come OutRun e Shenmue, lasciando un segno indelebile nella
storia dei videogiochi. A proposito di storia, come dimenticare MYST, l’incredibile avventura firmata Rand
Miller
, anche lui presente in occasione del trentennale del titolo. Grazie al successo planetario del suo
incredibile gioco, Miller iniziò a creare mondi alternativi nei quali diventava possibile immergersi da
protagonista; questo e tanti altri gli argomenti che tratterà durante la sua permanenza lucchese.
Le mura di Lucca abbracceranno anche il talentuoso Jean-Luc Sala, che dopo aver illustrato giochi di ruolo
del calibro di Elric, Stormbriger, Hawkmoon, Runequest, e aver avuto esperienze di concept designer di
videogiochi come Dragon Lore, Raven, Ubik e Highlander, ha diretto la parte artistica dell’ultimo capitolo
della saga Assassin’s Creed: Mirage.
Questi e molti altri racconteranno le loro incredibili storie alla grande community di LC&G.

RIOT STADIUM

Epicentro del videogioco a Lucca Comics & Games 2023 sarà il Riot Stadium (PalaTagliate), area in cui
Riot Games concentrerà le fasi finali delle competizioni più importanti dell’anno. Eccole nello specifico:


VALORANT al femminile: verrà presentata un’accademia dedicata alla formazione di giocatrici
professioniste di VALORANT, la “Radiant Roses Academy”, gestita e organizzata da King Esport. Il primo
passo sarà uno showmatch/triangolare tra giocatrici professioniste e creator femminili.


È tempo di Tormenta: torna il Circuito Tormenta, competizione dedicata ai team amatoriali italiani di
League of Legends, VALORANT, Teamfight Tactics e Wild Rift che ritorna con alcune novità. Il torneo ideale per chi vuole semplicemente divertirsi, o aspirare a diventare un professionista. La stagione alle porte offre l’opportunità di partecipare a tornei gratuiti aperti a tutti con la possibilità di ascendere verso la Blooming Talents League. I migliori incroceranno i propri mouse con le squadre già presenti in BTL, campionato che fa da trait d’union tra la scena amatoriale nazionale e la scena competitiva. L’ultima fase si disputerà dal vivo nel corso del Festival.


Baolo Championship Series (BCS): BCS è il torneo/evento di League of Legends più famoso in Italia, a sfidarsi ci sono i content creator italiani, trasformandolo di fatto in evento che va oltre la semplice
competizione. I team nella prima fase si affrontano online nella landa degli evocatori per determinare chi si qualificherà alla fase successiva sotto gli occhi attenti dei commentatori, degli host dell’evento e delle proprie community. Ne rimarranno solamente due, che si affronteranno nella finale dal vivo sul meraviglioso palco di Lucca Comics & Games.


Riot Games Cosplay Contest: per festeggiare il 10° Anniversario di League of Legends e la community di VALORANT, Lucca Comics & Games ospiterà la finale del contest cosplay dedicata ai due titoli. Giudici dell’evento alcuni tra i più conosciuti cosplayer nazionali, e personalità legate al mondo del gaming targato Riot Games. Condurrà l’evento Icon Stitch. Presenti per l’occasione le due vincitrici delle tappe precedenti.

Red Bull Campus Clutch: Lucca ospiterà le finali del Red Bull Campus Clutch, con le finali di VALORANT. Il torneo, aperto ai soli studenti universitari, darà la possibilità ai vincitori di rappresentare l’Italia nella prossima fase internazionale.


LOL Off-Season: altro appuntamento imperdibile saranno le finali del ‘PG Nationals 2023’, dove le migliori squadre italiane di League of Legends si affronteranno in un’ultima, epica sfida prima della chiusura della stagione.


VAL Off-Season: dopo un primo anno assolutamente elettrizzante, la massima competizione nazionale di VALORANT vedrà la finale dell’evento Off-Season sul palco del Riot Stadium, evento che introdurrà la
stagione 2024 con i due team finalisti provenienti dalle selezioni online.


WORLDS Quarterfinals Official Italian Broadcast: grazie alla contemporaneità dei Mondiali 2023 di
League of Legends, in programma dall’11 ottobre al 19 novembre in Corea del Sud, sarà possibile
assistere in diretta dal Riot Stadium a due dei quattro match in programma, con il commento del broadcast
ufficiale italiano presente a Lucca.

Le novità TEKKEN 8 e SAND LAND in anteprima

Bandai Namco e Bandai Spirits tornano anche quest’anno a Lucca Comics & Games nella splendida
cornice della Palestra Ducale Maria Luisa (a pochi metri da Piazza Santa Maria) con tante novità, gli store ufficiali e alcune attesissime anteprime. TEKKEN 8 e SAND LAND saranno infatti giocabili in fiera per tutti per la prima volta in Italia. Bandai e Banpresto porteranno le collezioni di figure di maggior successo, i gashapon, l’immancabile Ichiban Kuji e a grande richiesta anche i workshop legati al mondo dei Gunpla.

PLAION & SONIC

PLAION trasformerà la Casermetta San Paolino nella casa di Sonic, per tutti e cinque giorni i giorni del
Festival. Al suo interno verrà celebrato il lancio di Sonic Superstars e l’universo Sonic in generale, con
diverse postazioni per giocare in due in modalità coop, sempre all’interno della location si svolgeranno
diverse attività che vanno oltre il videogioco, dedicate a grandi e piccini. Non mancherà la classica attività di photo opportunity e tante altre sorprese con ospiti molto speciali che verranno svelati prossimamente.

LA GRANDE N TORNA A LC&G

Nintendo porterà a Lucca Comics & Games una serie di esclusive imperdibili per i videogiocatori di tutte le età all’interno dell’ormai tradizionale stand monografico in Piazza Bernardini. Le migliaia di appassionati
avranno la possibilità di provare le ultime novità della famiglia di console Nintendo Switch, come il nuovo
Super Mario Bros. Wonder, la nuova avventura a scorrimento orizzontale in 2D ricca di sorprese e
meraviglie in uscita il 20 ottobre. Il titolo, oltre a essere giocabile, avrà un’area dedicata alle photo
opportunity. Presenti anche postazioni per toccare con mano il DLC di Pokémon Scarlatto e Violetto: Il
tesoro dell’Area Zero, in cui esplorare nuove aree e incontrare nuovi personaggi e Pokémon. Ad affiancare le ultime novità e a garantire il divertimento di tutti i visitatori di Lucca Comics & Games ci saranno anche i videogame già disponibili per Nintendo Switch: da Nintendo Switch Sports, l’esclusiva collezione di giochi che porta il divertimento degli sport reali su console, a The Legend of Zelda: Tears of The Kingdom, un epico viaggio attraverso Hyrule e i suoi cieli, a Mario Kart 8 Deluxe, l’amato racing game con protagonisti i personaggi delle serie Nintendo, passando per Mario Strikers: Battle League Football, il gioco calcistico di Super Mario in cui davvero tutto è concesso, e tanti altri ancora.

MEDIAWORLD TRA ARTE E VIDEOGIOCHI

MediaWorld conferma la sua presenza a Lucca Comics & Games, avvalendosi ancora una volta della
collaborazione artistica di Giovanni Timpano, fumettista di fama internazionale autore, tra le altre cose, del fumetto di Call of Duty Mobile, Batman, Mr. Evidence, Eclipse e Vampirella.
UN SUPERCONTEST PER GAMESTOP

Lucca Comics & Games sarà una delle due mete del concorso organizzato da GameStop Italia e
GameStop Germania, dedicato ai membri del GS Pro Club, grazie al quale 100 fortunati vincitori potranno prendere parte ad un tour esclusivo che li condurrà in due città iconiche; Venezia attraverso i suoi incantevoli canali e palazzi rinascimentali scenari di moltissimi videogiochi, e appunto l’atmosfera unica di Lucca, proprio nei giorni del Festival dove, tra l’altro, GameStop Italia sarà presente con un padiglione di 600 mq, entro il quale sarà naturalmente possibile giocare ai più gettonati titoli del momento, incontrare influencer & creator, oppure semplicemente rilassarsi all’interno di un’area appositamente creata per i fan di GameStop. È tra l’altro in preparazione una grande sorpresa per il sabato sera, che sarà svelata sui canali social di GameStop Italia. Partecipare al concorso è semplice, con dettagli ed istruzioni consultabili all’indirizzo https://www.gamestop.it/gsroadtolucca per l’Italia e su https://www.gamestop.de/gsproclub#rtl per il tour organizzato da GameStop Germania.

EURONICS, UN QUARTIERE IN MINIATURA

Anche quest’anno Euronics sarà presente alla più grande fiera multisettore d’Europa, Lucca Comics &
Games, dal 1° al 5 novembre. Verrà ricreato un quartiere in miniatura, in un immaginario futuristico: un loft con delle postazioni di gioco fornite da HP e Intel dove i gamer potranno divertirsi o rilassarsi guardando video sugli schermi LG, un garage nel quale i cosplayer potranno rifarsi il trucco e scattarsi bellissimi selfie con gli ultimi smartphone di Xiaomi, un gaming Cafè by De Longhi dove ricaricarsi tra una partita e l’altra, uno shop dove acquistare i prodotti gaming del momento.
Ogni giorno, ospiti speciali saranno protagonisti di talk sul palco Euronics.

A LUCCA PARTECIPIAMO… INSIEME. #LUCCACG23
WE PLAY TOGETHER #LUCCAGAMES30

We believe in #Community #Inclusion #Respect #Discovery #Gratitude

Stay tuned, iscrivetevi alla newsletter di Lucca Comics & Games
FB e IG @luccacomicsandgames; TW @LuccaCandG

Twitch LuccaComicsAndGames; YT Lucca Comics & Games; Discord Lucca Comics & Games

I biglietti sono in vendita qui: www.ticketone.it/LuccaCG23

ULTIMISSIME NEWS: Lucca Comics and Games 2023

0

Il Lucca Comics And Games 2023 si riempie di tantissimi ospiti, attività e opportunità per tuttii gusti È iniziato il final countdown, centinaia di ospiti italiani e stranieri.

Volete sapere le ultime novità sul tanto atteso appuntamento di Lucca Comics And Games 2023? Siete nel posto giusto ecco tutte le ultimissime novità direttamente dall’ultima conferenza stampa proprio di oggi 28 Settembre 2023. Qui riassunta e ordinata per voi da 4gamehz:

TOGETHER, VERSO LA STESSA DIREZIONE: LUCCA COMICS & GAMES

LuccaComicsGames23 Poster TOGETHER by Hanuka Bros 3

È iniziato il final countdown, centinaia di ospiti italiani e stranieri, fan screening e anteprime, anniversari, edizioni limitate, sfide e tornei, parate e concerti, raduni per festeggiare insieme, nelle differenze, con la community più appassionata che c’è.

Milano, 28 settembre 2023 – “I’m gonna have the best time in the world, let’s go tomorrow!”. Sono queste le parole pronunciate da Neal Adams il 1° novembre 2018 dal palco del Teatro del Giglio. Cinque anni dopo Lucca Comics & Games torna nella sua edizione più imponente, in un abbraccio che avvolge l’intera città toscana trasformandola per cinque giorni nella capitale mondiale della cultura pop, con oltre 45.000 mq di area espositiva (10% in più rispetto al 2022) per migliorare sempre di più l’esperienza della community.

TUTTE LE LINGUE DEL FUMETTO. UN VIAGGIO TRA I CONTINENTI CON OLTRE 300 OSPITI

Un’area Comics più internazionale che mai: quest’anno tutti i linguaggi della Nona Arte saranno declinati da oltre 300 artisti e artiste, tra cui 45 ospiti internazionali provenienti da Stati Uniti, Giappone, Spagna, Francia, Corea del Sud, Cina, Canada, Inghilterra, Argentina, Israele, Turchia, Croazia, Serbia, Bulgaria, Belgio. Un vero e proprio “campionato mondiale” – portato sul campo da 61 case editrici – in cui i lettori e le lettrici di fumetti di ogni età potranno godere dal vivo di incontri, firmacopie, anteprime, variant cover ed eventi esclusivi.

Dopo i già annunciati Naoki Urasawa, Hiro Mashima, Mingwa, Masaaki Ninomiya, altri sei nomi di punta del panorama fumettistico giapponese vanno ad arricchire lo straordinario parterre di ospiti asiatici: grazie alla collaborazione con Coconino, Usamaru Furuya sarà ospite di Lucca Comics & Games con incontri e firmacopie e sarà anche uno dei protagonisti delle esposizioni allestite a Palazzo Ducale con la sua mostra, dal titolo This Time is Different; Kan Takahama sarà protagonista della mostra off Kan Takahama: le storie nascoste e incontrerà il pubblico in sessioni di firme ed eventi. La sua opera Memorie dell’Isola Ventaglio (Dynit Manga) è tra i 30 titoli finalisti ai Lucca Comics Awards. E ancora Keigo Shinzo, presente grazie alla collaborazione con Dynit Manga; Shintaro Kago, che presenta la sua prima serie a fumetti; Eldo Yoshimizu, artista a tutto tondo, scultore e mangaka indipendente giapponese, incontrerà lettori e lettrici italiani grazie a Bao Publishing; Satsuki Yoshino, autrice di Barakamon, è pronta a conquistare il pubblico italiano grazie alla collaborazione con GOEN – RW Edizioni.

Dal panorama internazionale, anglosassone ed europeo, grande accoglienza tra il pubblico hanno avuto gli annunci di Garth Ennis, Jim Lee, Don Rosa, Amélie Fléchais, Craig Thompson, Howard Chaykin, Tony Valente. Ma molti altri saranno a Lucca Comics & Games in un’edizione dall’altissima concentrazione di fumetto. Dal fumetto anglosassone citiamo Bryan Talbot, Declan Shalvey, Jesse Jacobs e il duo Joe Kelly e Ken Niimura, che presentano Sergente Immortale per Bao. Il panorama franco/belga ed europeo sarà esplorato da moltissimi autori tra cui Jordi Lafebre, David Rubin, Goran Sudžuka, Martin Panchaud, Elizabeth Pich e il duo Bastien Vivès e Martin Quenehen con la nuova avventura di Corto Maltese, La regina di Babilonia, in collaborazione con CONG.

Non mancheranno naturalmente gli/le ospiti italiani, oltre 250, con le figure di maggior spicco della produzione contemporanea tra cui Gipi, Milo Manara, Leo Ortolani, Zerocalcare, Sio (e tutto il gruppo di Gigaciao), Pera Toons, Silvia Ziche, Paolo Bacilieri, Igort, Fumettibrutti, Werther Dell’Edera, Barbara Baraldi, Simone Bianchi e tantissimi altri. Ma il fumetto italiano è protagonista anche con due superlative antologiche, dedicate a due maestri nostrani e diversissimi tra loro: oltre alla già annunciata mostra di Dino Battaglia (in Chiesa dei Servi) nel quarantennale della morte, a Palazzo Ducale sarà possibile fare un viaggio nella multisfaccettata opera di AkaB, al secolo Gabriele Di Benedetto, scomparso nel 2019 ed eletto Maestro del Fumetto postumo nel 2020 a Lucca Comics & Games.

Tra i primi incontri annunciati, Garth Ennis, Joe Kelly e Howard Chaykin illustreranno la loro visione (e visioni) a stelle e strisce in Scrivere l’America (01/11, ore 14:30, Auditorium del Suffragio). Imperdibile anche l’appuntamento X-Men/Avengers: il 60° anniversario dei più grandi Team del mondo, in cui Douglas Wolk, Mara Famularo, Stefano Caselli, Elena Casagrande, CB Cebulski e Simone Bianchi celebreranno alcuni dei personaggi più iconici della celebre casa editrice americana (03/11, ore 12:00, Teatro del Giglio). E ancora quattro autrici – Fumettibrutti, LaTram, Rita Petruccioli, Elizabeth Pich – ci regalano una visione inedita e variegata della nostra realtà nel loro incontro Il graffio del fumetto (03/11, ore 15:00, Auditorium San Girolamo). Lettori e lettrici di Sergio Bonelli Editore scopriranno le novità editoriali e multimediali di Sergio Bonelli Editore nell’atteso ritorno del Keynote Bonelli, l’incontro-spettacolo che ci porterà nel futuro dell’editore milanese(04/11, ore 11:30, Teatro del Giglio).

Cresce anche la partecipazione dell’autoproduzione, delle produzioni alternative e fumetto underground: la Self Area torna nella Biblioteca civica Agorà, in collaborazione con la libreria Inuit e la Fondazione Tuono Pettinato, ospiterà trentadue espositori, oltre a una serie di incontri a tema. E la Chiesa dei Servi resta l’eldorado dei collezioni di tavole originali.

L’Area Pro – luogo di eccellenza per gli incontri professionali tra editori e aspiranti fumettisti – quest’anno sarà ospitata nell’ex Museo del Fumetto e avrà un sapore tutto internazionale Oltre ai numerosissimi editori italiani, sono infatti previste tre sessioni con editor internazionali: CB Cebulski, Editor in Chief della Marvel, che forte del successo della sessione dello scorso anno in cui tre candidati sono poi stati scelti proprio dalla casa editrice statunitense ha dichiarato che è stato “il risultato migliore di qualsiasi altra opportunità PRO al mondo”. E ancora, Jim Lee, che ricopre una delle cariche più alte in DC (President, Publisher e Chief Creative Officer) e un Shunsuke Tanaka, editor di Kodansha, una delle più prestigiose case editrici giapponesi.

Dopo il primo colpo di fulmine durante Lucca Changes nel 2020, torna in grande stile a Lucca Comics & Games Max Pezzali, per presentare un progetto che lo vedrà protagonista mercoledì 1° novembre al Teatro del Giglio (orario tbc). Arriva infatti a Lucca, in anteprima, il comic book di Max Pezzali, un albo in tiratura limitatissima, illustrato e sceneggiato da Roberto Recchioni, prodotto da Lucca Comics & Games.

LUCCA GAMES COMPIE 30 ANNI

Il 2023 è un anno importante per Lucca Games e per questa storica occasione anche il Grog, la mascotte di Lucca Games si rifà il look. Dopo una prima interpretazione di Roberto Giomi, il restyling digitale a opera di Marco Bianchini per il decennale, e l’interpretazione di Marco Soresina nel 2013, arriva per il trentennale il restyling del maestro Karl Kopinski, l’artista che forse più ha rappresentato l’ultimo decennio della storia del festival e in particolare del mondo Games.

Una storia degna di essere raccontata ha bisogno di buoni narratori:sarà Lillo Petrolo il secondo ambassador di Lucca Games, insieme al già annunciato Joe Manganiello. Apprezzato pittore di miniature, vincitore di numerosi concorsi, a Lillo e ai suoi maestri è dedicata la mostra Lillo e il Grog: viaggio al centro del modellismo, nel centralissimo Palazzo Arnolfini, dove sarà possibile ammirare anche le miniature dipinte da Josè Da Vinci, Sergio Calvo Rubio, Arnau Lazaro, Fabrizio Russo, Francesco Farabi, David Arroba, Max Richiero, Pietro Balloni, Luciano Leni, Giovanni Bosio, Alessandro Marinone, Andrea Jula, Danilo Cartacci e molti altri. All’interno della mostra un angolo dedicato al Grog, scolpito da Silvia Corso, prodotto da Greebo e dipinto eccezionalmente da Lillo stesso.

Infine, il 2 novembre, Lillo sarà protagonista del main event sul palco del Grog Live Show, che vedrà lui e Joe Manganiello contrapposti in un ironico incontro/scontro nei panni di Grog e Arkhan e incontrerà il pubblico al Teatro del Giglio.

Nel 2023 anche Magic: The Gathering, il gioco community-based per eccellenza, che rappresentò ai tempi del suo esordio un vera e propria rivoluzione per il settore ludico, compie trent’anni. Lucca Comics & Games fa un omaggio al primo trading card game della storia e alla sua community dedicandole una mostra in Palazzo Arnolfini e una Magic Alley a Lucca Games, che ospiterà ben 18 artisti di fama internazionale fra i quali Adam Paquette, Andrea Piparo, Jeff Laubenstein, Jesper Ejsing, Johan Grenier, Justine Jones, Marta Nael, Martina Fačková, Michele Giorgi, Mark Zug, Mila Pesic, Randy Vargas, Richard Kane-Ferguson, RK Post, Seb McKinnon, Svetlin Velinov, Milivoj Ćeran e Tony DiTerlizzi.

È inoltre prevista l’anteprima italiana del documentario su Magic: The Gathering “Igniting the Spark”, che verrà proiettato per la prima volta proprio a Lucca alla presenza di regista, showrunner e produttori.

I percorsi espositivi dedicati al gioco e al fantastico non sono mai stati così ricchi: quest’anno si contano ben 6 mostre, fra le quali un’esposizione all’interno del padiglione Carducci di stampe di altissima qualità e miniature del maestro indiscusso dell’illustrazione fantasy, Frank Frazetta, realizzato in collaborazione con Corner4Art e Mindworks. Il percorso Frazetta’s Legacy: Art on Art sarà corredato dalla presenza in fiera di un’ospite d’eccezione: Sara Frazetta, la nipote di Frank, che ha dato vita 10 anni fa al portale Frazetta Girls raccogliendo l’eredità del nonno per condividerla con i fan di tutto il mondo.

Tra le mostre ricordiamo anche quella dedicata a J.R.R. Tolkien. Other Minds and Hands: JRRT50 nel tempo e nello spazio, nel gioco e nel fumetto nel Palazzo delle Esposizioni dove saranno esposti anche lavori originali del grande illustratore Angus McBride. A corredo della mostra, un palinsesto di eventi che vedrà come ospiti i curatori Oronzo Cilli e Roberto Di Meglio, Francesco Nepitello, Pete Fenlon e Brian Sibley.

Nel programma di celebrazioni per i 30 anni di Lucca Games, nasce il suggestivo progetto The ‘90s Room un processo di partecipazione inclusiva realizzato con il Liceo Artistico “Passaglia” di Lucca e i guru dell’immersive experience design, il collettivo Chaos League. Attraverso un laboratorio di ricerca incentrato sulle passioni nerd all’interno di un dialogo intergenerazionale, gli studenti sono stati chiamati a immaginare come sarebbe stata l’ipotetica stanza di un appassionato di Pop Culture nel 1993. In parallelo, Chaos League ha progettato e scritto un’esperienza immersiva creata ad hoc. The ‘90s Room andrà ad aggiungersi al ricco programma di Chamber Larp organizzato da Chaos League, che proporrà altre cinque esperienze immersive da non perdere per superare il record di partecipanti del 2022. Una nuova selezione dei migliori larp (live action role-playing / gioco di ruolo dal vivo) italiani e internazionali, minimali e dal design curatissimo, che permetteranno di vivere esperienze potenti ed emozionanti. Nessuna preparazione richiesta, nessuna soglia di età e di accesso: tutti potranno vivere storie uniche, coinvolgenti, immersive e di alta qualità.

Per gli appassionati di Gioco di Ruolo dal vivo come ogni anno torna anche The Citadel con tornei, live, dimostrazioni, sfilate ed eventi interattivi che si svolgono sulle Mura come anche nei suoi baluardi e sotterranei.

A Lucca sarà presente per la prima volta Pete Fenlon, game designer, cartografo, collezionista tolkieniano e CEO di Catan Studio. Sarà proprio lui a dare il via al Catan Day di sabato 4 novembre: una serie di attività panelistiche e torneistiche per ricordare il creatore di Coloni di Catan, Klaus Teuber, recentemente scomparso. Per l’occasione, fa tappa a Lucca Comics & Games anche il Campionato Nazionale di Catan 23/24, ci si potrà sfidare per vincere l’accesso ai tavoli della finale nazionale. Il torneo si svolgerà nella ludoteca del Padiglione Carducci. In palio, per il primo classificato, un buono da 30€ valido per acquisti allo stand Giochi Uniti. Catan, pubblicato per la prima volta nel 1995, è il titolo che ha rivoluzionato per sempre il mondo del gioco da tavolo, introducendo per la prima volta il concetto di “gioco da tavolo in stile German”. Oggi, a 28 anni di distanza, Catan resta un classico assoluto del genere con 30 milioni di copie vendute e localizzazioni in 40 lingue diverse. Sempre per Giochi Uniti, il 1° novembre rappresenterà il Day One di Penny Dreadfuls Gli Orrori di Londra; a Lucca saranno presenti gli autori e il gioco, presentato in anteprima a Essen, sarà disponibile per la vendita. Sempre grazie alla collaborazione con Giochi Uniti, sarà presente a Lucca l’autore di Paleo, Peter Rustemeyer, per l’uscita della prima espansione del gioco, premiato nel 2021 con il Kennerspiel des Jahres, il premio per il miglior gioco “da esperti”.

Grazie ad Asmodee Lucca Comics & Games sarà inoltre teatro della presentazione in anteprima di Star Wars: Unlimited, il nuovissimo gioco di carte collezionabili dalle possibilità illimitate. Lo sviluppo del gioco, a cura di Fantasy Flight Games, è in corso da tre anni e i fan possono contare su un programma di uscite regolari di tre set all’anno. Completamente integrato nell’intera esperienza ludica, il Gioco Organizzato è stato progettato insieme al prodotto, ci sarà spazio per il divertimento dei giocatori di qualsiasi livello. Il gioco sarà lanciato a livello mondiale nel 2024, ma a Lucca Comics & Games sarà possibile provarlo in anteprima all’interno del padiglione Carducci. Tutti coloro che verranno a provare Star Wars: Unlimited riceveranno in regalo due esclusive carte promo.

Una grande sorpresa per tutti gli appassionati di Gioco di Ruolo a Lucca: grazie alla collaborazione con NEED GAMES! arriva per la prima volta in Italia Free League. Da giovedì 2 a sabato 4 novembre, Tomas Härenstam, Co-fondatore e CEO di Free League, nonché game designer del celebrato Year Zero System e di incredibili giochi di ruolo come Blade Runner, Alien, Dragonbane, Tales from the Loop, Twilight: 2000, Forbidden Lands e molti altri (oltre che del gioco da tavolo Crusader Kings), sarà presente al festival per presentare le ultime novità della linea editoriale in occasione dell’uscita dell’edizione italiana di Blade Runner – Il Gioco di Ruolo con NEED GAMES!, ed incontrerà il pubblico italiano. Ospite del festival sarà anche Kiku Pukk Härenstam, autrice della migliore avventura del 2023 agli Ennies Awards con Vaesen – Seasons of Mystery. I giochi di Free League sono conosciuti per la loro narrativa profonda, illustrazioni e grafica di altissima qualità e il loro approccio innovativo al gioco di ruolo. Free League ha guadagnato un seguito internazionale per i suoi giochi e il suo impegno nella produzione di esperienze di gioco coinvolgenti, riconfermandosi la casa editrice preferita dai giocatori di tutto il mondo agli Ennies Awards 2023, dove ha collezionato il record di otto medaglie d’oro raccolte su otto candidature.

All’interno del programma di Lucca Comics & Games, il librogame sarà rappresentato da tre ospiti internazionali. Grande ritorno per il creatore della Games Workshop, Sir Ian Livingstone, che sarà presente in fiera il 1° novembre con Raven Distribution per il lancio del libro Uomini e Dadi – Le origini della Games Workshop, la storia, mai narrata prima, dell’iconica società produttrice di Warhammer. Ospiti della stessa casa editrice saranno anche Swen Harder e Edward T. Riker, autori di librogame che saranno presenti in manifestazione con le loro nuove uscite: Metal Heroes – Il destino del Rock di Harder e Choose Cthulhu II 6 – L’Ombra venuta dal Tempo curato da Riker. Non mancheranno anche titoli di autori nostrani tra i librogame presenti in manifestazione, come il nuovo volume della trilogia The Necronomicon Gamebook con Kadath, edito da Officina Meningi, scritto da Valentino Sergi e illustrato da Francesco Biagini e Jacopo Schiavo, con la copertina di Alberto Dal Lago.

MS Edizioni presenterà l’edizione con copertina variant dei librigame Un giorno da cana e Una notte da cana, realizzate da Stefano Tartarotti. Red Glove ha realizzato un’edizione con cover variant del suo gioco più amato, Vudù, che reinterpreta l’official poster del Festival. Yas!Games ha creato, in esclusiva per Lucca Games 30, una carta promo del gioco bestseller What Do You Meme.

Doppio anniversario in casa DV Games: in occasione dei 20 anni di Lupus in Tabula l’artista Mihajlo “TheMico” Dimitrievski ha illustrato una carta speciale per Lupus in Tabula, la carta Cosplayer. L’artista sarà presente nelle giornate del festival e la carta sarà disponibile presso lo stand DV Games.

Giochi Uniti celebrerà il trentennale di Lucca Games con un Mini Gioco di Carcassonne dedicato proprio a Lucca, e porterà due manuali di Pathfinder, Ferro e fuoco e Libro dei morti, nell’edizione celebrativa Lucca Games 30. Mancalamaro porterà in fiera due prodotti esclusivi per uno dei suoi titoli di punta: la bag in tessuto e collector edition dei dadi di King of Tokyo.

Scribabs celebra il trentennale di Lucca Games con un set di dadi e delle carte Extra al gioco ufficiale dei Rhapsody of Fire, oltre che con un’edizione limitata a 300 pezzi del gioco di carte Undead of Alive.

Aces Games ha realizzato due carte promozionali per il suo gioco di ruolo Horror VHS. Isola Illyon invece avrà un’edizione speciale di Ryuutama: Il Nido dei Draghi, gioco finalista tra i Giochi di Ruolo dell’Anno dell’edizione 2020. Anche Aristea presenterà l’adventure pack del suo primo gioco di ruolo, RAYN! Adventure Pack, con il bollino Lucca Games 30. Raven Distribution porterà a Lucca 8 novità: tra queste, il saggio di Sir Ian Livingstone Uomini e Dadi – Le origini della Games Workshop.

La presenza di Tony DiTerlizzi sarà l’occasione per celebrare un’autentica pietra miliare tra le ambientazioni di Dungeons & Dragons, Planescape, in occasione del lancio della nuova edizione per la quinta edizione di D&D. In collaborazione con Mondiversi, sarà disponibile in anteprima mondiale l’artbook The pen & Ink Drawings of Tony DiTerlizzi, una raccolta di trent’anni di disegni e sketch, in tiratura limitata con variant cover esclusiva.

Parlando ancora di Gioco di Ruolo, quest’anno ricorrono i 20 anni di Sine Requie, il celebratissimo gioco di Serpentarium, che si presenterà in fiera con una versione celebrativa e i suoi autori Matteo Cortini e Leonardo Moretti.

CMON festeggia con La Compagnia della Forca, in uscita proprio a Lucca, che reca il bollino Lucca Games 30. Per l’occasione, l’arte di un gigante come Magnus incontra il gioco e i personaggi di La Compagnia della Forca diventano miniature grazie alla reinterpretazione grafica di Riccardo Crosa.

Plastiboo, autore del bestseller Vermis, la guida per un gioco di ruolo che non esiste, realizzerà per Hollow Press un set di cartoline ambientate nei luoghi iconici di Lucca. Tra le altre novità games di Hollow Press, un nuovo volume di lavori inediti del leggendario John Blanche: Scion of Voodoo e la tanto attesa riedizione di Boneforest, il miniature game della casa editrice basato sul proprio “entropy 8 system”.

FLIPP, la company di Svetlin Velinov – uno degli artisti più prolifici nella storia di Magic: The Gathering – porterà a Lucca un esclusivo puzzle interattivo che raffigura il poster di questa edizione del festival.

Il padiglione Carducci, la più ampia tensostruttura a campata unica mai realizzata in Italia e in Europa, con oltre 10.000 mq di superficie ospiterà più di 150 espositori tra gioco da tavolo, di ruolo, miniature, trading card game ed artisti. Al centro del padiglione, il Grog Live Show, la nuova area palco per i contenuti Gamese l’Area Performance, l’artist playground degli illustratori fantasy che festeggia quest’anno i suoi venticinque anni di attività. Per l’occasione, si potrà acquistare il calendario “Lords for Fantasy” contenente le opere degli artisti che hanno partecipato nel 2022, edito da Eterea. Il ricavato sarà destinato ai progetti di Area Performance Onlus insieme ai proventi dell’asta che si terrà il 5 novembre.

ANTEPRIME, INCONTRI E GRANDI OSPITI: TUTTA LA MAGIA DELL’AREA MOVIE

Netflix torna a Lucca Comics & Games con un triplice appuntamento, in primo luogo con il ritorno di uno spazio fisico dedicato in Piazza Anfiteatro (e non solo), in cui i fan si potranno immergere nelle loro serie più amate. Tra gli imperdibili contenuti, l’anteprima del primo episodio di Tutta la luce che non vediamo, la rivoluzionaria miniserie tratta dall’omonimo romanzo best seller e vincitore del Premio Pulitzer di Anthony Doerr, diretta da Shawn Levy (Stranger Things, Deadpool 3, The Adam Project), scritta da Steven Knight (Peaky Blinders) e con Aria Mia Loberti, Nell Sutton, Mark Ruffalo e Hugh Laurie. La miniserie in quattro episodi sarà poi disponibile solo su Netflix dal 2 novembre.

Infine Netflix porterà a Lucca il fan screening dei primi due episodi di SUBURRÆTERNA, l’attesissima serie tv che espande l’universo Suburra. Giacomo Ferrara, che riprende l’iconico ruolo di Spadino da protagonista, sarà a Lucca per presentare la serie e incontrare i fan, prima dell’uscita su Netflix prevista per il 14 novembre.

Prime Video accoglierà i fan a Lucca Comics & Games all’interno di spazi esclusivi e porterà al festival una serie di ospiti d’eccezione che presenteranno i loro prossimi show: Fabio De Luigi sarà protagonista di una conversazione on stage tutta dedicata al viaggio comico e onirico AMAZING – FABIO DE LUIGI, il nuovo e attesissimo one prank show in arrivo il 3 novembre; Lillo Petrolo svelerà al pubblico di Lucca, nel corso di un panel tutto da ridere, le prime inedite immagini del prossimo film, Elf Me, che lo vede protagonista su Prime Video dal 24 novembre nei panni di un elfo costruttore anticonvenzionale al servizio di Babbo Natale; e ancora Marcello Macchia – aka Maccio CapatondaDanilo Carlani e Alessio Dogana saranno ospiti attesi di un panel dedicato al loro prossimo film, la storia di un uomo comune del millennio digitale catapultato in un inaspettato viaggio analogico in arrivo presto su Prime Video.

Per gli amanti del brivido in programma uno dei titoli più attesi della stagione, Five Nights at Freddy’s di Emma Tammi. Tratto dal fenomeno dei videogiochi horror, il nuovo film targato Blumhouse uscirà in anteprima nazionale il 31 ottobre e dal 2 novembre solo al cinema per Universal Pictures. Five Nights at Freddy’s sarà presentato a Lucca con una proiezione speciale alla presenza di un ambassador d’eccezione come Favij, creator tra i più popolari e icona del mondo dei videogiochi.

In occasione dell’uscita dell’attesissimo Hunger Games: La ballata dell’usignolo e il serpente, i fan della saga potranno trovare a Lucca tante imperdibili sorprese legate all’universo di Hunger Games e al nuovo film, in arrivo nei cinema italiani dal 22 novembre con Notorious Pictures.

Altro imperdibile appuntamento con il cinema italiano sarà l’anteprima nazionale di Mimì. Il principe delle tenebre di Brando De Sica.

In occasione del trentennale di Jurassic Park arriverà in città una sorprendente installazione per celebrare l’incredibile avventura cinematografica diretta da Steven Spielberg uscita al cinema con Universal Pictures nel giugno del 1993.

Toei Animation Europe sarà presente a Lucca Comics & Games con un evento celebrativo davvero speciale, la TOEI Animation Europe Festa, una serie di momentiimperdibili dedicati ai fan dell’animazione giapponese e di alcune delle properties più amate dal pubblico. Oltre a un intero stand interamente dedicato a One Piece, i fan della ciurma del cappello di paglia potranno assistere al primo evento cinematografico ufficiale del GEAR FIFTH in Europa, organizzato in collaborazione con gli amici di Crunchyroll. Grande attesa anche per l’anteprima esclusiva di PreCure All Stars F alla presenza del produttore Aki Murase, del regista Yuta Tanaka e di Nishiki Itaoka, direttore generale dell’animazione e character designer del film. Terzo imperdibile appuntamento con la proiezione speciale dei primi 2 episodi in anteprima di Le Collège Noir,co-produzione speciale realizzata in Europa insieme al partner ADN.

Crunchyroll torna a Lucca per l’edizione 2023 con uno stand tutto nuovo per celebrare il mondo degli anime insieme a tutti i fan. Giochi, gadget e proiezioni esclusive dei titoli più attesi di questa stagione, tra cui l’attesissimo evento di One Piece dedicato al Gear 5 per la prima volta in sala cinematografica.

ESPLORANDO IL FANTASTICO: LUK FOR FANTASY

L’area dedicata agli immaginari del fantastico in tutte le loro declinazioni si amplia, regalando al pubblico nuovi spazi e occasioni di incontro con case editrici, artisti, autori e autrici: il padiglione San Martino, dedicato alla narrativa e al mondo Luk For Fantasy, passa da 400 mq a ben 800 mq.

L’area Fantasy quest’anno raddoppia anche gli ospiti internazionali e moltiplica le lingue (quattro oltre l’italiano): Luk for Fantasy conterà sulla presenza di ben 20 autori, autrici e artisti provenienti da tutto il mondo (tra i quali la già annunciata Kim Bo-Young, autrice di fantascienza coreana e Jonathan Stroud, autore della saga Scarlett & Browne).

Tra gli eventi clou, gli eventi di celebrazione dei 50 anni dalla morte di J.R.R. Tolkien tra i quali una mostra nelle sale della Fondazione Banca del Monte di Lucca dal titolo Other Minds and Hands: JRRT50 nel tempo e nello spazio, nel gioco e nel fumetto. Ospite d’eccezione dei festeggiamenti tolkieniani Brian Sibley, autore di testi sul Professore di Oxford e sulle trilogie di Peter Jackson e uno tra i massimi esperti di fantastico internazionale. Per celebrare il XXV anno dalla pubblicazione del primo libro in Italia della saga Harry Potter di J.K. Rowling: ospiti d’eccezione della manifestazione saranno Miraphora Mina ed Eduardo Lima, i due graphic designer che con il loro Studio MinaLima e il lavoro sugli oggetti di scena dei film della Warner Bros. hanno dato vita e corpo concreto alle parole dell’autrice. La regina del fantasy francese Christelle Dabos arriva per la prima volta in Italia con Edizioni E/O per incontrare i fan dell’Attraversaspecchi il 4 e 5 novembre a Lucca Comics & Games. Una prima volta anche per l’autrice di Darkest Mind, saga da cui è stato tratto l’omonimo film, Alexandra Bracken chesarà al festival dal 3 al 5 novembre per lanciare il suo nuovo romanzo Silver in the bone, edito da Sperling & Kupfer.

Tra i ritorni dei grandi autori internazionali, Christopher Paolini: l’autore del Ciclo dell’Eredità sarà ospite del canale Twitch di Lucca Comics & Games il 1° novembre per presentare in anteprima mondiale assoluta Murtagh, il nuovo spin off della celebre saga del Cavaliere di Draghi Eragon.

Dopo il recente successo delle mostre a Tenoha a Milano, Benjamin Lacombe torna a Lucca Comics & Games per L’ippocampo edizioni con i suoi volumi illustrati dedicati al Paese del Sol Levante, come Storie di fantasmi del Giappone e Spiriti e creature del Giappone. Lo stesso editore porterà a Lucca Comics & Games l’autrice francese Camille Monceaux con la sua saga Le cronache dell’acero e del ciliegio, una delle serie young adult più amate.

IL PALCO DI LUCCA COMICS & GAMES: LA LC&G MUSIC TENT

La LC&G Music Tent, nuova struttura che accoglierà gli spettacoli musicali, è pronta a debuttare e lo vuole fare in grande stile, con un programma che punta a soddisfare tutti i gusti.

Dopo i già annunciati eventi a tema “Spirits of folk” il 1 novembre insieme ai Myrkur, Gens D’Ys e Andrea Rock & The Rebel Poets, e “Battle of Empires” il 2 novembre con i Galactic Empire e i Wind Rose, il concerto che festeggerà i 60 anni di carriera degli Oliver Onions il 3 novembre vanterà nientemeno che le voci dei grandi attori Franco Nero e Giancarlo Giannini.

Nel 40esimo anniversario del celebre anime “L’incantevole Creamy” non poteva mancare la regina delle sigle Cristina D’Avena che il 4 novembre alle ore 21:30 ci regalerà “Sognando Creamy”, un delicato viaggio che ci farà entrare nel mondo creato da Kazunori Itō e Yuko Kitagawa, accompagnata da una band rock e da un ensemble appartenente al conservatorio Luigi Boccherini di Lucca, per raccontare una favola indimenticabile arricchita dalle suggestioni visive realizzate dal maestro Paolo Barbieri.

Tantissimi gli eventi pomeridiani, accessibili grazie al biglietto del festival: il “Tim Burton Show” della The Spleen Orchestra racconterà le atmosfere di Halloween; la musica celtica di Arthuan Rebis, in duo con Nicola Caleo, ci condurrà in un viaggio attraverso i Boschi Sacri; Ruggero dei Timidi festeggerà al festival i suoi 10 anni timidi con il “Ruggero Cringe Party”, i Banana Split ricorderanno Claudio Balestra insieme a Douglas Meakin nel “Rockin’ toon Odissey”, Lucia La Rezza incanterà con il suo violino, i Rosko’s, i Crimson Dojo e la giovane italo-giapponese Mayumi inonderanno il palco con la loro energia. Immancabili gli appuntamenti con il K Pop Contest e l’Anime Vocal Contest e chiusura in bellezza, direttamente dal mondo di ZeroCalcare, con gli attesissimi Giancane e Gli Ultimi.

VIDEOGAMES GO GO GO!

Videogames protagonisti a Lucca Comics & Games 2023. L’epicentro sarà il Riot Stadium (Pala Tagliate), area in cui Riot Games concentrerà le fasi finali dei tornei più importanti dell’anno: il Red Bull Campus Clutch con le finali di VALORANT, aperto ai soli studenti universitari; le finali del PG Nationals 2023, dove le migliori squadre italiane di League of Legends si affronteranno in un’ultima, epica sfida prima della chiusura della stagione; VAL Off-Season, la finale della massima competizione nazionale di VALORANT, e Baolo Championship Series (BCS), il torneo/evento di League of Legends più famoso in Italia dove a sfidarsi saranno i content creator italiani. Inoltre, grazie alla contemporaneità dei Mondiali 2023 di League of Legends, in programma dall’11 ottobre al 19 novembre in Corea del Sud, sarà possibile assistere in diretta dal Riot Stadium a due dei quattro match in programma ai WORLDS Quarterfinals Official Italian Broadcast, con il commento del broadcast ufficiale italiano presente a Lucca.

Ma non finisce qui, per festeggiare il 10° Anniversario di League of Legendse la community di VALORANT, il Riot Stadium ospiterà la finale del Riot Games Cosplay Contest.

Tornerà anche il Circuito Tormenta per chi vuole semplicemente divertirsi, o aspirare a diventare un professionista mentre sarà presentata a Lucca la Radiant Roses Academy, un’accademia dedicata alla formazione di giocatrici professioniste di VALORANT, gestita e organizzata da King Esport.

Presenti anche Bandai Namco e Bandai Spirits nella splendida cornice della Palestra Ducale Maria Luisa (a pochi metri da Piazza Santa Maria) con tante novità, gli store ufficiali e alcune attesissime anteprime. TEKKEN 8 e SAND LAND saranno infatti giocabili in fiera per tutti per la prima volta in Italia.

PLAION trasformerà la Casermetta San Paolino nella casa di Sonic, per tutti e cinque giorni i giorni del Festival. Al suo interno verrà celebrato il lancio di Sonic Superstars e l’universo Sonic.

Su questa scia Lucca Comics & Games è fiera di accogliere tra gli ospiti illustri che sfileranno sul pixel carpet Yu Suzuki, mente creativa dei più grandi successi di SEGA degli anni ottanta e novanta, capace di immaginare successi come OutRun e Shenmue, lasciando un segno indelebile nella storia dei videogiochi.

Nintendo porterà a Lucca Comics & Games una serie di esclusive imperdibili per i videogiocatori di tutte le età all’interno dell’ormai tradizionale stand monografico in Piazza Bernardini. Le migliaia di appassionati avranno la possibilità di provare le ultime novità della famiglia di console Nintendo Switch, come il nuovo Super Mario Bros. Wonder, la nuova avventura a scorrimento orizzontale in 2D ricca di sorprese e meraviglie in uscita il 20 ottobre.

Tre grandissimi player dell’hardware e del gaming saranno a Lucca per proporre le loro esperienze affinché ognuno, a casa o in ufficio, possa costruire la migliore postazione possibile, all’insegna del comfort e della tecnologia più avanzata: GameStop accoglierà la community con i suoi 600 mq, Euronics ricreerà un quartiere in miniatura in un immaginario futuristico, mentre MediaWorld, avvalendosi ancora una volta della collaborazione artistica di Giovanni Timpano, scenderà presto in campo per annunciare le attività in serbo.

JAPAN TOWN ARRIVIAMO

Il Japan si conferma ancora una volta l’area più kureiji della manifestazione: quest’anno il Polo Fiere “mette le ali” e vede aumentare ulteriormente lo spazio espositivo con due padiglioni di circa 600 mq ciascuno, per un totale di più di 100 espositori e negozi di action figures, gadgets, accessori, abbigliamento tipico e articoli della cultura giapponese e un’Area Lounge che consentirà al pubblico di trascorrere del tempo in relax, immersi nelle atmosfere nipponiche, con attrazione principale il Japan Live, il mitico palco su cui si alterneranno gli eventi, gli incontri e gli spettacoli del programma culturale, godibili comodamente seduti su una distesa di tatami. Potenziati anche tutti i servizi e i collegamenti.

Ad accogliere il pubblico della Japan Town, proprio all’ingresso del Padiglione, non poteva che essere la mostra dedicata ai 40 anni del celebre anime “L’incantevole Creamy”, a cura di Giorgia Vecchini e in collaborazione con Studio Pierrot.

Al primo piano, una Sala Proiezioni permetterà di assistere alle ultime uscite editoriali e ai classici anime giapponesi e una Sala Incontri proporrà numerose conferenze e panel dedicati al Giappone tradizionale e all’ambito pop. Nella seconda sala al primo piano, non mancherà l’area Japan Community e una vera e propria aula scolastica in cui le Scuole di Manga presenti al festival proporranno tutto il giorno gratuitamente corsi propedeutici e avanzati per coloro che sognano di diventare dei mangaka.

IL COSPLAY GARDEN

Due gli appuntamenti più attesi di sempre da tutti i cosplayer: l’ECG – European Cosplay Gathering, che si terrà venerdì 4 novembre dalle 14.00 all’Auditorium San Francesco, e lo storico Lucca Cosplay Contest, aperto a tutti i partecipanti, domenica 5 novembre dalle 14.00 nella medesima suggestiva location.

In occasione delle celebrazioni del 40esimo de “L’incantevole Creamy”, il mondo del cosplay non poteva mancare all’appello con un raduno a tema sabato 4 novembre alle 12.00 al Giardino degli Osservanti, condotto dalle due veterane Giorgia Cosplay e Letizia Cosplay. Sempre in tema di celebrazioni, verrà proposto un tributo in occasione dei 60 anni di Dottor Who. Mega raduno anche per i characters DC Comics, in collaborazione con Gotham Shadows, con la partecipazione speciale del super ospite del festival Jim Lee.

Per gli amanti dell’uomo pipistrellodebutta il nuovo padiglione GOTHAM SHADOWS di Via Bacchettoni, con installazioni e allestimenti esclusivi.

Venerdì 3 Novembre sarà invece il momento per il grande evento ONE PIECE DAY GEAR FIFTH GATHERING insieme a Toei Animation Europe:al Cinema Centrale verranno proiettati tre episodi dell’anime dedicati all’ultima trasformazione di Rufy, con parade cittadina a seguire. Sempre in collaborazione con Toei Animation Europe è prevista la “CACCIA AL TESORO DI ONIGASHIMA” con la partecipazione di cosplayer a tema One Piece e tantissimi premi.

LUCCA COMICS & GAMES GOES DIGITAL

Dopo il successo degli anni precedenti torna un vero e proprio palinsesto digitale di appuntamenti imperdibili in diretta per 5 giorni sul canale Twitch della manifestazione: il Lucca Comics & Games Live Show. Dal 1 al 5 novembre, con una programmazione dalle ore 10 alle ore 19, si alterneranno interviste, talk, approfondimenti in diretta con grandi ospiti dal mondo del fumetto, del gioco, del videogioco, del fantasy, ma anche cast di film e serie tv e personalità rappresentative per l’universo di Lucca Comics & Games. Per quest’anno una grande novità: saranno infatti due le location delle dirette del Live Show ovvero lo Studio Canova all’interno dell’isybank Community Village, ma ci sarà anche una postazione all’interno dello Studio Carducci, sul palco del Grog Live Show all’interno dell’omonimo padiglione.

Padroni di casa dello Show vecchie e nuove conoscenze, gli host di Lucca Comics & Games: CKibe, Claudio Di Biagio, Kurolily, Yotobi, Cydonia e il collettivo InnTale.

A precedere lo show che animerà i canali digital durante i giorni della manifestazione ci sarà una “Road to Lucca Comics & Games” con il ritorno dell’RPG Night Live, il format di gioco di ruolo nato nel 2019 sul canale Twitch del festival, e How I met my Cosplay?, nuovo format Twitch capitanato dalla cosplayer Gaia Giselle.

Anche per l’edizione 2023,torna la House of Creators nella Sala Canova del Complesso di San Francesco, all’interno dell’isybank Community Village: uno spazio di 300 mq animato da 22 creator d’eccezione e progettato e coordinato insieme media agency Arkadia.

I PRIMI PODCAST e LA GAMIFICATION DEL PODCAST DI LUCCA COMICS & GAMES

Per Lucca Comics & Games, OnePodcast ha realizzato un podcast ad hoc firmato da Francesco Lancia, “CACCIA AL TESORO – Lucca Comics & Game 2023”, un gioco audio con enigmi da risolvere, distribuiti nelle 5 puntate rilasciate ogni giovedì a partire dal 28 settembre. In palio per il primo che risolverà tutti gli enigmi, chiamato in diretta su Radio Deejay, un Golden Pass che consentirà l’accesso gratuito a vita per Lucca Comics & Games. Un vero e proprio esempio di gamification di un podcast, in pieno stile LC&G.

OnePodcast proporrà inoltre tre imperdibili appuntamenti con alcune delle sue voci più amate e gli autori più apprezzati: mercoledì 1° novembre, alle ore 13.00 presso la Chiesa di San Giovanni OnePodcast presenta in anteprima il podcast “BONVI storia di un fumettista (quello delle Sturmtruppen)” in collaborazione con Editoriale Cosmo che presenta a Lucca l’integrale di Cronache del dopobomba; il giorno successivo, giovedì 2 novembre, alle ore 17.30 presso l’Auditorium San Francesco, è previsto l’incontro con Elisa De Marco, autrice del podcast dei record Elisa True Crime; sabato 4 novembre, alle ore 17.30 presso il Teatro del Giglio, va in scena invece un’imperdibile puntata live di Dungeons & Deejay, in collaborazione con Wizards of the Coast e realizzata apposta per Lucca Comics & Games, che prevede il coinvolgimento diretto col pubblico presente per portarlo nel fantastico mondo di Dungeons & Dragons, grazie al master Francesco Lancia.

TOGETHER… NEI CAMPFIRE

Grazie al coinvolgimento di ben 123 negozi specializzati in fumetto, giochi e narrativa fantasy, dal 14 ottobre al 5 novembre Lucca Comics & Games si trasformerà ancora una volta in un festival diffuso su tutto il territorio nazionale, capace di offrire intrattenimento culturale a un pubblico sempre più vasto.

La rete dei Campfire vedrà coinvolti moltissimi negozi indipendenti e, novità 2023, i punti vendita dei Games Academy, la catena di fumetterie Funside e gli affiliati Manicomix. Aderisce quest’anno con un numero maggiore di negozi – ben venti – anche la catena Star Shop, a dimostrazione di quanto anno dopo anno, il progetto Campfire sia sempre più apprezzato. Questi indispensabili luoghi dove si condividono passioni ed emozioni diventeranno teatro di incontri, eventi e anteprime, in collaborazione con gli editori coinvolti che proporranno contenuti speciali e le uscite del momento, in filo diretto con le attività svolte a Lucca e con lo staff di LC&G.

LUCCAVERSE

Per il secondo anno consecutivo torna a Lucca Comics & Games il Communityverse, la sezione culturale sperimentale, tra il fisico e il digitale, interamente dedicata a nuove tecnologie e linguaggi: cinque giorni di divulgazione intelligente, per comprendere e analizzare il futuro prossimo, con ospiti ed esperti. Diversi gli ospiti invitati a raccontare il loro “universo” e non mancheranno incontri formativi aperti ai più giovani e agli studenti. Da segnare in agenda Come si costruisce un metaverso? workshop a cura di Fondazione Olitec; ma anche Come si personalizza un avatar? realizzato in collaborazione con The Nemesis e gli studenti del Liceo Artistico Musicale A. Passaglia. Il workshop in collaborazione con Chat-AI si interrogherà su Come si addestra una AI?, mentre è a cura di Mutichain l’incontro NFT per Cosplayer e Content Creator: a cosa possono servire?

Naturalmente anche Lucca farà il suo ingresso nel metaverso, in una serie di forme diverse grazie al cosiddetto Luccaverse, il metaverso realizzato in collaborazione con The Nemesis, un “gameplay” che darà la possibilità di ricevere ricompense digitali (da riscattare on-line) e fisiche (a LC&G23).

LC&G PRESENTA: FOODMETTI – ARTISTI DELLE TAVOLE

Torna in grande spolvero in esclusiva per Lucca Comics & Games anche Foodmetti – Artisti delle tavole, un vero e proprio festival nel festival in cui le eccellenze del mondo fumettistico ed enogastronomico si incontreranno. Ospitato all’interno delle ex Scuderie Ducali in Piazza San Romano, in Foodmetti troveranno spazio live cooking, presentazioni, un’area ristoro con le ricette esclusive dello chef Cristiano Tomei – anche presidente di Foodmetti – e tantissimi ospiti, a cominciare dai soci fondatori Giuseppe Camuncoli e C.B. Cebulski e dallo scrittore Marco Malvaldi, che sarà il padrino dell’edizione 2023.

I COMPAGNI D’AVVENTURA

isyBank, la banca digitale di Intesa Sanpaolo, è il main partner di Lucca Comics & Games 2023 e sarà presente con un padiglione ancora più grande rispetto al 2022: 250 mq di superficie espositiva a tema Gaming World per accogliere gratuitamente e agilmente tutti i visitatori, con una fast lane riservata ai titolari di un piano isybank, un concorso a premi riservato ai clienti, una gallery tematica per personalizzare la propria carta isybank, connessione Wi-Fi riservata, meet & greet con i content creator più amati dalla community. Ma non finisce qui, isybank sarà anche title sponsor dell’isybank Community Village, un intero quartiere fieristico che sarà il cuore del Lucca Comics & Games Live Show 2023, sede della House of Creators, e palcoscenico privilegiato per la community dei cosplayer (concorsi, raduni a tema, workshop, parate). E infine, una volata verso i primi di ottobre, in cui sveleremo un nuovo progetto, mai realizzato prima d’ora, che vedrà isybank protagonista al fianco di Lucca Comics & Games.

La main media partnership tra Rai e Lucca Comics & Games si rinnova, anche per l’edizione 2023, nel segno della condivisione dei contenuti, della realizzazione di produzioni originali, e con la presenza di conduttori e talent dal 1 al 5 novembre. Radio 2 si conferma come Official Radio con un programma che sarà svelato nelle prossime settimane, fatto di intrattenimento musicale e attività di engagement. RaiPlay, digital partner, realizzerà una sezione dedicata ad hoc per Lucca Comics & Games, per poter godere di contenuti esclusivi da qualsiasi luogo. Wonderland, il magazine prodotto da Rai Cultura in onda su Rai 4, che continuerà ad esplorare l’immaginario fantastico nelle sue più varie declinazioni, con sguardo come sempre rivolto a tutti i media, dal cinema al fumetto, dalla narrativa al videogioco.

Infine, il Real Collegio di Lucca, trasformato in Family Palace, sarà il quartier generale di Rai Kids, dove il pubblico potrà trovare anteprime, attività di gioco, meet & greet con i personaggi più amati dei canali Rai Yoyo e Rai Gulp. Ma non finisce qui, in serbo grandissime sorprese e anteprime, che saranno svelate il 18 ottobre durante la conferenza stampa dedicata esclusivamente ai bambini e al programma junior.

Anche quest’anno Amazon.it è l’e-commerce ufficiale di Lucca Comics & Games e mette a disposizione di tutti gli appassionati, ma non solo, uno store dedicato: Lucca Store Amazon. La vetrina sarà disponibile anche su Amazon.co.uk, Amazon.fr, Amazon.es e Amazon.de portando Lucca Comics & Games anche in Inghilterra, Francia, Germania, Spagna e Portogallo. Riparte anche l’edizione 2023 dell’Amazon Comics Award: i clienti di Amazon.it potranno votare il proprio fumetto preferito ed essere estratti a sorte per vincere un buono del valore di 50€.

TikTok, entertainment partner dell’edizione 2023 di Lucca Comics & Games, sarà presente a Lucca nella Casa del Boia con uno spazio pensato per invitare tutti alla scoperta della piattaforma. Non solo, in app, tutta la community potrà scoprire e interagire con i contenuti condivisi dal profilo della manifestazione (@luccacg) e dai creator, i brand e i protagonisti di questa edizione presenti a Lucca (e non solo). TikTok arriva a Lucca abbracciando lo spirito di unione promosso dalla manifestazione, forte della capacità dei creator di creare una community unita attorno a interessi comuni e offrire, con la creatività che li contraddistingue, nuovi stimoli e ispirazioni per raggiungere mete straordinarie. Aggiornamenti e novità saranno disponibili sul profilo TikTok di @luccacg e per essere parte della conversazione utilizza e scopri #LuccaCG23.

LUCCACG23 ASSISTANT: LA APP DI LUCCA COMICS & GAMES ARRIVA DALLA COMMUNITY

Tra i progetti speciali e le novità 2023 arriva la APP ufficiale di Lucca Comics & Games: LuccaCG23 Assistant. Un pratico compagno di viaggio, utilizzabile anche offline, pensato per permettere alla community di godere appieno della magia del festival e dei suoi innumerevoli eventi.

Nato come un progetto amatoriale di alcuni fan di Lucca Comics & Games, grazie a LuccaCG23 Assistant è possibile consultare il programma, raggiungere facilmente gli eventi più interessanti in base alla data, al luogo o alla categoria, così come condividere sui social e via chat in modo rapido gli eventi con i propri amici. È possibile creare il proprio programma personale per tutti i giorni del festival attraverso un sistema di preferiti, inoltre, grazie alle notifiche push si riceve un avviso prima dell’inizio di ogni evento preferito o quando vengono aggiunti nuovi eventi e news.

La app è in grado di notificare anche eventuali messaggi relativi a modifiche alla viabilità o di ordine pubblico, per garantire serenità e divertimento a tutti.

Sarà lo strumento per creare nuovi gruppi di amici, consultare la mappa delle location e ricevere comode indicazioni sulle strade da percorrere, oltre a fungere anche come Booking e Wallet.

L’app è anche un Booking e Wallet per gli eventi a numero chiuso prenotabili attraverso Eventbrite. È stata realizzata un’integrazione ad-hoc con il noto servizio di gestione eventi per consentire, collegando la relativa utenza, la prenotazione dei biglietti e la visualizzazione degli stessi all’interno dell’app.

Per ulteriori informazioni, features e per sapere com’è nato LuccaCG23 Assistant si rimanda alla sezione “progetti speciali” di questa cartella stampa.

A LUCCA PARTECIPIAMO… INSIEME. #LUCCACG23

We believe in #Community #Inclusion #Respect #Discovery #Gratitude

Stay tuned, iscrivetevi alla newsletter di Lucca Comics & Games
FB e IG @luccacomicsandgames; TW @LuccaCandG

Twitch LuccaComicsAndGames; YT Lucca Comics & Games; Discord Lucca Comics & Games

I biglietti sono in vendita qui: www.ticketone.it/LuccaCG23

XDefiant: lo sparatutto che pensa fuori dagli schemi ha un’Open Beta oggi!

Salve a tutti, cari FollowHz!
Ubisoft ha annunciato che il loro nuovo fps free2play XDefiant su PS5, Xbox Series X/S e PC avrà un’Open Beta riservata alle versioni PC del gioco stasera dalle 21:00 alle 03:00.

One Punch Man World: annunciata la prima closed beta

Salve a tutti, cari FollowHz!
Perfect World Games ha annunciato per il 18 ottobre la prima closed beta per l’action adventure free2play su PC e mobile di One Punch Man World dove avremo a disposizione i personaggi dell’anime e potremo sconfiggere con un pugno i nostri nemici.