Home Blog Pagina 7

Exoprimal, recensione: Un B-Games da provare a tutti i costi!

Buongiorno GameHz, sempre più spesso sviluppatori e distributori puntano su IP iconiche o sistemi di gioco collaudati ed imitati ad hoc. Oggi vi voglio parlare di un gioco che invece, senza troppe pretese e senza appoggiarsi ad antiche glorie, ha avuto il coraggio di sperimentare: con una trama quasi da B-Movie ed un nuovo sistema di gioco misto Capcom ha tirato fuori dal cilindro un nuovo sparatutto. Exoprimal, sviluppato da Blitz Games, è un party games cooperativo in grado di riscuotere un grande successo e di divertire la nicchia di pubblico a cui si rivolge grazie al suo ottimo sistema di shooting ed alla fluidità del suo gameplay.

Questa recensione tardiva vuole comunque invitare i giocatori a conoscere meglio il gioco prima dell’invasione da parte di alcuni personaggi di street fighter VI in arrivo il 18 di Ottobre: arriveranno infatti skin, emote e stickers di Ryu, Guile e Chun-Li!

Exoprimal

Il gioco

Exoprimal è uno sparatutto in terza persona in cui due squadre da cinque si sfidano tra loro in una corsa contro il tempo. L’avventura è ambientata in un paesaggio futuristico in cui gli umani sfruttano i dinosauri per la loro particolare predisposizione ad essere usati come un nuovo incredibile carburante. Il gioco (PvPvE) offre agli utenti un doppia esperienza senza limiti ed una trama controversa ed intrigante. La componente PvP tuttavia è difficile da percepire in quanto durante le partite lo scontro con i giocatori avversari è limitato soprattutto ad una questione di velocità nel raggiungimento degli obiettivi delle varie missioni. Gli sviluppatori di Blitz Games hanno sfruttato il RE Engine in maniera ottimale, il gioco offre infatti una grafica e un sonoro di buon livello. Exoprimal è una base solida che si lascia giocare bene, ma ha bisogno a mio avviso di maggiori miglioramenti, varietà ed una modalità offline se vuole rimanere un titolo giocato anche sul lungo periodo. 

Exoprimal, il gameplay

Exoprimal ha tirato fuori gli artigli dei suoi dinosauri nella gestione del gameplay ed ha regalato a tutti gli amanti dello sparatutto un’esperienza unica e divertente. Il combattimento è avvincente sia per chi utilizza armature con armi da fuoco sia per quelli che preferiscono un combattimento corpo a corpo. Ogni armatura ha a disposizione un diverso equipaggiamento ed ogni arma ha una profondità sufficiente a dare la percezione ai fruitori del titolo di stare imbracciando proprio quella tipologia di arma.

La scelta della strategia di gioco parte dalla selezione della classe: offensiva, difensiva e di supporto. In gioco sono presenti dieci diverse exo corazze per ognuna delle quali è disponibile una variante che modifica l’armamento di base ma a livello visivo sono molto simili alle originali. Ogni exocorazza monta inoltre un accessorio extra (uguale per tutte le classi) ed un numero impressionante di mod che vanno a potenziare le caratteristiche di esse in base alle preferenze dell’utilizzatore (non potranno essere assegnate più di 3 mod per ogni exocorazza)

Exoprimal offre circa 45 diverse sfide da affrontare con la squadra tuttavia, la lenta progressione per poterle giocare e la scarsa quantità di mappe a disposizione, possono generare una sensazione di ripetitività all’interno del gioco. Le diverse modalità, tra le quali anche alcuni “dungeon” da affrontare non contro un’altra squadra ma insieme, si sbloccano infatti con la progressione della campagna stessa e saranno necessarie più di 60 partite prima di poter completare il gioco ed averle provate tutte.

In conclusione però se si considerano solo gli aspetti legati allo shooting ed alla fluidità dei movimenti e delle abilità delle exocorazze il gioco mostra grande equilibrio e pochi difetti che ti faranno maledire gli sviluppatori stessi, una qualità che non si vede spesso negli ultimi anni.

Grafica e sonoro

Tra i vari pregi di questo eccentrico titolo non possiamo certo escludere il comparto grafico: i dinosauri, le exocorazze, le ambientazioni e le animazioni sono sorprendentemente accurate senza appesantire in maniera eccessiva il gioco e intaccarne la fluidità. La riproduzione dei dinosauri è molto efficace e, soprattutto per quelli di grandi dimensioni, fanno provare il terrore di trovarseli di fronte! Anche le versioni abberranti di questi ultimi sono molto originali e lasciano il giocatore a bocca aperta. Le exocorazze son ben differenziate tra di loro ma risentono di una non irrilevante carenza di skin alternative (soprattutto considerando che come la maggior parte dei giochi multiplayer ha un pass stagionale con ricompense davvero mediocri).

Il comparto audio purtroppo non è perfetto, i suoni sono adeguati alle scene ed alle situazioni ma spesso funzionano ad intermittenza e non aiutano il giocatore ad orientarsi attraverso il suono.

Complessivamente però grafica e sonoro sono un valore aggiunto per la qualità generale del gioco.

Exoprimal

La storia che ci meritiamo ma di cui non avevamo davvero bisogno

Exoprimal oltre ad essere un coinvolgente sparatutto da giocare in coop con gli amici offre ai più esigenti anche una trama molto particolare. Alla stregua di un B Movie infatti narra una storia al limite della follia: in un non troppo lontano futuro, circa 2040, il pianeta viene invaso da ondate di dinosauri trasportati da misteriosi portali nel cielo. A tre anni da questi eventi, Ace (protagonista interpretato dai giocatori) insieme ad un team di altri guerrieri precipita su un’isola misteriosa dove avrà a che fare con una misteriosa IA Leviathan. Quest’ultima coinvolgerà il gruppo in diverse simulazioni di combattimento contro i dinosauri ma si rivelano presto essere qualcosa di ben diverso. Durante questa originale avventura non mancheranno colpi di scena tali da mettere in difficoltà i protagonisti della stessa.

La rappresentazione della storia risulta leggermente fiacca in quanto, probabilmente per costi di sviluppo, non tutte le parti di essa vengono mostrate con delle cinematic ma spesso si limiteranno ad un’interazione testuale. 

Exoprimal

Rigiocabilità

In quanto multiplayer PvPvE il gioco ha una continua rigiocabilità che però sarà realmente effettiva solo se gli sviluppatori continueranno ad aggiornare il gioco con nuove sfide e dungeon. Dal giorno dell’uscita il numero di exocorazze è raddoppiato e le missioni sono state ottimizzate per essere rigiocate in periodi predefiniti.

Come già anticipato in precedenza il 18 di Ottobre inizierà la seconda stagione e con essa verranno aggiunti non solo i contenuti in collaborazione con Street Fighter VI ma anche nuove missioni campagna ed un ulteriore dungeon finale!

Conclusioni

In conclusione Exoprimal si è dimostrato un gioco ben diverso da quella che era l’aspettativa iniziale dovuta alla visione dei primi trailer di gioco. Nonostante alcuni difetti è infatti un gioco di notevoli qualità in grado di intrattenere e divertire il pubblico a cui è rivolto e non solo. Il prezzo di lancio forse non è adeguato allo scopo che ne fa un utente medio ma se trovato in offerte è, a mio avviso, un ottimo acquisto che vi farà ricredere su tutto quello che vi aspettavate. Inoltre Capcom ha già messo a disposizione degli utenti diversi aggiornamenti gratuiti e correzioni di alcuni difetti del titolo e probabilmente continuerà ad offrire un buon supporto. 

Exoprimal

 

RetroGamehz- Daffy Duck The Marvin Missions: Duck Dodgers Salva i Politici?!

Salve a tutti, cari FollowHz!
Retrogamehz, il gioco di oggi è Daffy Duck The Marvin Missions per Snes e Gameboy, con protagonista Duck Dodgers in un platform sparatutto in cui bisogno salvare i politici della Terra rapiti da Marvin il marziano.

DotAge: un grande successo per Pirovano e il suo roguelike gestionale di colonie

Salve a tutti, cari FollowHz!
Pirovano ha voluto ringraziare tutta la sua community per aver raggiunto il traguardo di recensioni estremamente positive su 500 recensioni su Steam con DotAge dopo 9 lunghi anni di lavoro.

CTRL-U: annunciato per PC il primo indie dello studio italiano Stone Shelter

Salve a tutti, cari FollowHz!
Stone Shelter, un nuovo studio indie italiano, ha annunciato CTRL-U, un’avventura scifi parkour in prima persona con elementi FPS ambientata nella fabbrica Factory-42 in uscita in esclusiva su PC.

Mortal Kombat Onslaught: disponibile il free2play per mobile… rpg?!

Salve a tutti, cari FollowHz!
è disponibile per iOS e Android Mortal Kombat Onslaught, il nuovo free2play di NetherRealm Studios e Warner Bros Games, ma non è un picchiaduro, bensì un action RPG. Vediamo, insieme, di cosa si tratta

WattIndie/What the Indie- Nyanroo The Supercat: L’Action Platform per Salvare gli Animalih

Salve a tutti, cari FollowHz!
Oggi per il nostro WattIndie/What the Indie, proverò l’action platform Nyanroo The SuperCat di Golden Shelves Software, una grande avventura per salvare gli animali della città ed evitare che il male trionfi di nuovo, grazie anche all’aiuto divino che ci farà respawnare sempre.

Transformers EarthSpark: disponibile da oggi su tutte le piattaforme!

Salve a tutti, cari FollowHz!
Outright Games ha pubblicato un trailer per annunciare l’uscita di oggi su tutte le piattaforme di Transformers EarthSpark, la nuova avventura di Bumblebee affiancato dal generale Optimus Prime.

Sonic Superstars: peso delle versioni Playstation e le edizioni del gioco imminente!

Salve a tutti, cari FollowHz!
Sonic Superstars, la nuova avventura 2D anche multiplayer del famoso porcospino blu, uscirà il 17 ottobre su tutte le piattaforme! Di seguito, le edizioni disponibili e il peso delle versioni Playstation.

RetroGamehz- Looney Tunes Space Race: Altre Grandi Corse Adrenalitiche!

Salve a tutti, cari FollowHz!
Retrogamehz, oggi gioco per la prima volta a Looney Tunes Space Race, uscito su Dreamcast e PS2 realizzato da Mealbourne House e pubblicato da Infogrames. Si tratta di un altro racing game molto più vario, divertente e pazzo del precedente a tema Looney Tunes!

Bubsy e non solo: Atari è interessata a nuovi progetti anche indie

0

Salve a tutti, cari FollowHz!
il CEO di Atari Wade Rosen ha annunciato che, avendo acquisito i diritti nell’aprile 2023 su più di 100 titoli pubblicati su PC e console negli anni ’80 e ’90), tra cui Bubsy, ha intenzione di realizzare nuovi giochi su tutte le nuove proprietà intellettuali acquistate.