Salve a tutti i nostri FollowHz! Il mondo degli eSports in Italia pian piano si sta espandendo, basti pensare ai numerosi pro players che concorrono a livello mondiale, le squadre e i Team che si formano che provano a competere nel grandissimo e difficile mondo e-sportivo e l’attenzione sempre maggiore dei media generici.
Diverse sono anche le vittorie in campo E-sportivo come la nascita della E-serie A di calcio, le tante squadre come la Juventus, Roma e cosi via che hanno la loro controparte E-sportiva, le vittorieย mondiali grazie a Pro-Player come Ettorito e altro ancora.
Perรฒ, oltre alle notizie positive, si nota anche una nascita massiva di associazioni sportive ed anche una conseguente scomparsa in poco tempo. Il trend non รจ che sia incoraggiante, prova del fatto che i videogiochi competitivi non sono una passeggiata ne qualcosa da sottovalutare in diversi ambiti e ci vogliono delle basi estremamente professionali ed un team management valido.
Per questo siamo felicissimi che esistano realtร competitive come Brescia E-sports. Siamo rimasti davvero contenti nel vedere la professionalitร e tutto il Know-How che mettono a disposizione ai loro ragazzi; basta andare nel loro sito ufficiale per rendersi conto dell’enorme lavoro che svolgono.
Noi li abbiamo intervistati per voi e Ringrazio il Vice-Presidente Alessandro G. Assentato per averci dedicato del tempo:
Comโรจ nata Brescia eSports?
Brescia eSports รจ nata nel 2017, come Associazione Sportiva riconosciuta Gec, con lo scopo principale di aggregare il mondo videoludico ed i players (amatoriali e competitivi) in unโunica Community. Condividiamo, infatti, con Gec tutti i principi ed ideali.
Quali giochi trattate in ambito Esportivo? Intendete espandervi su altri generi?
Sicuramente sรฌ. In soli 2 anni e mezzo abbiamo avviato circa una decina di progetti, ma il nostro obiettivo non รจ semplicemente “numerico”.
Attualmente ci occupiamo dei seguenti progetti: Fifa 20 (1vs1, 2vs2, fut e Pro Club), Fortnite, For Honor, League of Legends, Overwatch, Rainbow Six Siege, Rocket League, Assetto corsa, F1 2019, TeamFightTactics, Wrc8, Brawlstars, Clash Royale ed a breve aggiungeremo anche Clash of Clans e Call Of Duty.
Accettiamo di avviare nuovi progetti soltanto quando troviamo le persone giuste con le quali avviare una collaborazione per progetti che possano svilupparsi nel medio e lungo termine. Non vogliamo aprire progetti col rischio di doverli chiudere poco dopo per eventuali mancanze gestionali oppure organizzative. Per il futuro ci auspichiamo di aumentare il numero di progetti internazionali per aiutare i nostri players ad affermarsi a livello mondiale e non solo nazionale.
A quali competizioni nazionali/internazionali state prendendo parte?
Da non molto tempo abbiamo terminato la partecipazione alle Qualifier la eWorld Cup su Fifa 20, con la nostra punta di diamante Thomas Saiani โasap_tom96โ che ci ha rapprentati con ottimi risultati su Ps4. Attualmente stiamo partecipando alla WRC8 eTeam Championship e possiamo farci vanto di essere lโunico team completamente italiano. Inoltre, stiamo ottenendo ottimi risultati anche se ci troviamo team molto blasonati al nostro fianco (Ford, Williams ecc…)
ย Cosa consigliereste a un ragazzo/a che vuole intraprendere una carriera esportiva?
Brescia eSports si pone in maniera ugualitaria sia per il giocatore competitivo sia per quello amatoriale, in modo tale da poter dare ad entrambe le categorie la possibilitร di poter esprimere la sua passione videoludica al meglio.
Servono poche caratteristiche, ma fondamentali: passione, professionalitร ed impegno.
ร vero che i ragazzi impiegano tanto tempo ad allenarsi davanti allo schermo quanto ne passano ad allenarsi fisicamente? Che differenze ci sono tra la preparazione atletica “standard” e quella di un esportivo?
Nellโimmaginario collettivo il videogiocatore (se professionista o meno, tendenzialmente, non fa differenza) viene spesso associato a uno stile di vita tuttโaltro che sano: attivitร fisica pressochรฉ inesistente, dieta a base di cibo spazzatura e cattiva postura. Un falso mitoย e nulla di piรน.ย Siamo stati tra le prime a.s.d. ad abbracciare la filosofia degli allenamenti fisici e della โcura nutrizionaleโ per i nostri giocatori tramite la partnership con Qompleto. Siamo ancora in una fase โembrionaleโ di questo progetto, ma ci vogliamo assicurare – per il futuro – che ogni membro dellโassociazione possa avere accesso a questo mondo.
Quanto รจ importante l’aspetto psicologico su un atleta esportivo per evitare conseguenze negative?
Eโ davvero molto importante, se non fondamentale. Motivo per il quale collaboriamo da oltre un anno con il Sebastiano Accardi, psicologo sportivo, laureato in psicologia cognitiva applicata e, recentemente anche con Ernesto DโIsanto operatore esperto in mental coaching sport, iscritto allโassociazione Pro Coach. Sono figure fondamentali per la crescita degli atleti virtuali.
Infatti, viene spesso fatto un rapporto di paragone nel quale, a livello dilettantistico, lo sport รจ rappresentato al 90% dal fisico ed al 10% dallโaspetto psicologico. Ma se si vuole diventare davvero uno sportivo professionista, questa percentuale si ribalta in maniera speculare. La psicologia sportiva si avvale di numerose tecniche e strumenti per far fronte a tutti i problemi che si possono riscontrare (lo choking, il burnout, stress eccessivo o la mancanza di comunicazione con la propria squadra). Per questo la psicologia ed il mental coaching sono parte integrante del percorso per i players – per essere competitivi e soprattutto divertirsi nelle gare e nelle competizioni.
Ritenete che il panorama Esportivo italiano sia in crescita? Ci sono quindi degli enti/associazioni/sponsor che danno una mano a club esportivi?
Sicuramente รจ un mondo in crescita ed i numeri del settore – ormai molto conosciuti – lo confermano ampiamente.
Le tipologie di โaiutiโ possono essere molto variegate, dalla partnership alla sponsorizzazione ecc.
Attualmente ci sta aiutando molto due startup innovative italiane, e-SportHub srl e SiWeGO srl.
La prima ha come scopo quello di promuovere gli eSport in Italiaย come discipline sportive tradizionali, per far crescere l’industria del gaming e per diffondere un corretto utilizzo dei videogame.
SiWeGO, invece, รจ unโazienda nata per tenere le persone in contatto, in modo semplice ed innovativo tramite un utilissimo ed innovativo servizio di spedizioni. Nonostante tale ambito – apparentemente diverso – si รจ subito prodigata e resa partecipe per la causa, sponsorizzando il nostro lavoro con grande interesse ed impegno.
Perchรฉ gli Esport ritardano ad arrivare in Italia rispetto ad altri Paesi, รจ un problema di mentalitร ?
Non credo sia un problema di mentalitร . Piรน semplicemente lโesport in Italia รจ ancora immaturo,ย non ancora sufficientemente solido e costante da aver inciso realmente sui consumi. Ma, di certo, non รจ un problema irrisolvibile. Tuttโaltro.
Deve semplicemente crescere il numero dei pro player di livello internazionale, cosa non cosรฌ difficile, visto che la passione e la voglia di โmettersi in giocoโ non manca a noi italiani.
Grazie mille per la disponibilitร a Brescia ESPORTS, nellโaugurarvi un grande in bocca al lupo, dove vi possono trovare gli interessati sia a competere che a seguirvi in generale?
Un grazie a Voi per lโintervista e per averci dato la possibilitร di esprimerci a 360ยฐ. Potete trovarci ovviamente sul nostri sito web ufficiale (www.bresciaesports.it) e su tutte le piattaforme mediatiche piรน utilizzate (Instagra, Facebook, Twitter, Twitch, Youtube, Linkedln, Tumblr) cercando semplicemente, Brescia eSports!
Per chi volesse tesserarsi, QUI trovate tutte le info per poter entrare nel mondo di Brescia E-sports e provare a diventare un pro player professionista.
Mi raccomando ragazzi, diffidate sempre da realtร che non soddisfano certi standard perchรจ “il Videogioco non รจ solo un gioco”.